In questo video di oggi vedremo 3 consigli fondamentali per registrare video in moto!
Nel 2025, il motovlogging è più in voga che mai. La voglia di condividere le nostre avventure su due ruote è cresciuta a dismisura, e con essa, la necessità di avere un setup di registrazione all’altezza. Ma come fare a districarsi nella giungla di action cam, microfoni e supporti? Non temete, sono qui per guidarvi!
In questo articolo, vi svelerò i 3 consigli fondamentali per creare motovlog di successo nel 2025, con un focus speciale sul setup del casco.
Consiglio 1: La scelta della action cam perfetta per video in moto all’altezza
La action cam è l’occhio del motovlogger, il dispositivo che cattura ogni emozione, ogni curva, ogni paesaggio mozzafiato. Nel 2025, la tecnologia offre una varietà di opzioni, ognuna con le sue peculiarità. Analizziamo nel dettaglio le migliori scelte e i fattori da considerare.
1.1 GoPro: L’Evoluzione Continua di un Leader
GoPro è sinonimo di action cam anche per i video in moto. La sua storia è costellata di innovazioni che hanno ridefinito il concetto stesso di ripresa sportiva.
- GoPro Hero 13 Black: L’ultima nata in casa GoPro rappresenta l’apice della tecnologia. La qualità video 5.3K offre una nitidezza e un dettaglio senza precedenti, permettendo di rivivere ogni momento con una fedeltà sorprendente. La stabilizzazione HyperSmooth 7.0 è un vero e proprio gioiello di ingegneria, in grado di eliminare ogni vibrazione e scossone, garantendo riprese fluide e stabili anche nelle condizioni più estreme. L’interfaccia intuitiva rende la GoPro Hero 13 Black facile da usare anche per i principianti, mentre le funzionalità avanzate soddisfano le esigenze dei motovlogger più esperti.
- Qualità Video: Il 5.3K offre una risoluzione superiore al 4K, catturando più dettagli e offrendo una maggiore flessibilità in fase di editing. È possibile ritagliare e ingrandire le immagini senza perdere qualità.
- Stabilizzazione: HyperSmooth 7.0 è la settima generazione della tecnologia di stabilizzazione di GoPro. Rispetto alle versioni precedenti, offre una maggiore efficacia nella riduzione delle vibrazioni a bassa frequenza, tipiche delle riprese in moto.
- Funzionalità Avanzate: La GoPro Hero 13 Black offre una serie di funzionalità avanzate, come la registrazione in slow motion, la cattura di foto ad alta risoluzione, la trasmissione in diretta streaming e il controllo vocale.
- GoPro Hero 12 Black: La versione precedente rimane un’ottima scelta, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo. Molte delle caratteristiche della Hero 13 Black sono presenti anche in questo modello, come la qualità video 5.3K e la stabilizzazione HyperSmooth.
1.2 DJI: Un Competitor Agonistico
DJI è un’azienda leader nel settore dei droni, ma negli ultimi anni ha saputo conquistare anche il mercato delle action cam, offrendo prodotti innovativi e performanti. Per i video in moto poi, sono fantastiche!

- DJI Osmo Action 5: La DJI Osmo Action 5 è un’alternativa valida alla GoPro, con un focus particolare sulla facilità d’uso e sulla versatilità. La stabilizzazione RockSteady 4.0 è efficace nel ridurre le vibrazioni, mentre il doppio schermo (uno anteriore e uno posteriore) permette di inquadrarsi facilmente durante le riprese. Il design compatto e leggero la rende ideale per il motovlogging.
- Doppio Schermo: Il doppio schermo è una caratteristica molto apprezzata dai motovlogger, in quanto permette di controllare l’inquadratura senza dover smontare la cam dal casco.
- Stabilizzazione: RockSteady 4.0 è la tecnologia di stabilizzazione di DJI. Sebbene non raggiunga i livelli di HyperSmooth di GoPro, offre comunque un’ottima performance.
- Rapporto Qualità-Prezzo: La DJI Osmo Action 5 ha un prezzo generalmente inferiore rispetto alla GoPro Hero 13 Black, rendendola una scelta interessante per chi ha un budget limitato.
1.3 Insta360: La Rivoluzione a 360 Gradi
Insta360 ha portato una ventata di novità nel mondo delle action cam, introducendo le riprese a 360 gradi.

- Insta360 X4: La Insta360 X4 è una cam unica nel suo genere, in grado di catturare video a 360 gradi. Questo significa che è possibile riprendere tutto ciò che accade intorno al motovlogger, senza dover puntare la cam in una direzione specifica. In fase di editing, è possibile scegliere l’angolazione di ripresa, creando video dinamici e coinvolgenti. La stabilizzazione FlowState garantisce riprese fluide anche nelle situazioni più movimentate.
- Video a 360 Gradi: La possibilità di riprendere a 360 gradi apre un mondo di possibilità creative. È possibile creare video immersivi, in cui lo spettatore può scegliere cosa guardare.
- Stabilizzazione: FlowState è la tecnologia di stabilizzazione di Insta360. È particolarmente efficace nel ridurre le vibrazioni rotazionali, tipiche delle riprese a 360 gradi.
- Editing Flessibile: I video a 360 gradi possono essere editati in modo molto flessibile. È possibile scegliere l’angolazione di ripresa, aggiungere effetti e transizioni, e creare video unici e originali.
1.4 Altri Fattori da Considerare
Oltre alle caratteristiche tecniche, ci sono altri fattori da considerare nella scelta della action cam perfetta:
- Budget: Il prezzo delle action cam può variare notevolmente. È importante definire un budget prima di iniziare la ricerca.
- Accessori: Alcune action cam offrono una vasta gamma di accessori, come supporti, custodie e microfoni esterni.
- Facilità d’Uso: Alcune action cam sono più facili da usare di altre. È importante scegliere una cam che si adatti al proprio livello di esperienza.
- Recensioni e Test: Prima di acquistare una action cam, è consigliabile leggere le recensioni e guardare i test online.
Consiglio 2: L’importanza di un audio cristallino
L’audio è un elemento fondamentale del motovlogging. Un audio di scarsa qualità può rovinare anche il video più bello. È importante catturare il rombo del motore, il vento che sferza il casco e la voce del motovlogger in modo chiaro e nitido.
2.1 Microfoni Esterni: La Chiave per un Audio Professionale
Il microfono integrato della action cam non è sufficiente per ottenere un audio di qualità. Un microfono esterno è la soluzione ideale per catturare un audio chiaro e nitido, riducendo al minimo il rumore del vento e gli altri disturbi.

- Rode Wireless GO II: Il Rode Wireless GO II è un sistema di microfoni wireless compatto e versatile, molto apprezzato dai motovlogger. È composto da due trasmettitori e un ricevitore, che possono essere facilmente collegati alla action cam. La qualità audio è eccellente, e il sistema offre una serie di funzionalità avanzate, come la registrazione in dual channel e la compatibilità con smartphone e computer.
- Qualità Audio: Il Rode Wireless GO II offre una qualità audio professionale, con un suono chiaro e nitido e una bassa distorsione.
- Wireless: Il sistema wireless offre una grande libertà di movimento, senza l’ingombro dei cavi.
- Versatilità: Il Rode Wireless GO II può essere utilizzato con una varietà di dispositivi, tra cui action cam, smartphone e computer.
- Altri Microfoni: Esistono molti altri microfoni esterni adatti al motovlogging, come i microfoni lavalier, i microfoni a fucile e i microfoni a condensatore. La scelta del microfono dipende dalle proprie esigenze e dal proprio budget.
2.2 Riduzione del Rumore del Vento: Un Nemico da Combattere
Il vento è il nemico numero uno dei motovlogger e dei video in moto. Il rumore del vento può coprire la voce del motovlogger e rendere l’audio incomprensibile. È importante utilizzare un deadcat (un antivento in pelliccia) per ridurre al minimo il rumore del vento.
- Deadcat: Un deadcat è un antivento in pelliccia che viene applicato al microfono per ridurre il rumore del vento. Esistono deadcat di diverse dimensioni e forme, adatti a diversi tipi di microfoni.
2.3 Posizionamento del Microfono: Trovare la Posizione Ideale
Il posizionamento del microfono è fondamentale per ottenere un audio di qualità per i vostri video in moto. Il microfono deve essere posizionato il più vicino possibile alla bocca del motovlogger, ma senza che sia d’intralcio.
- All’Interno del Casco: Una soluzione comune è posizionare il microfono all’interno del casco, vicino alla bocca. In questo modo, il microfono è protetto dal vento e dai rumori esterni.
- Sulla Mentoniera: Un’altra soluzione è posizionare il microfono sulla mentoniera del casco. In questo caso, è importante utilizzare un deadcat per ridurre il rumore del vento.
2.4 Consigli Avanzati per un Audio Perfetto
- Registrazione Separata: Per ottenere la massima qualità audio, è possibile registrare l’audio separatamente dal video, utilizzando un registratore audio portatile. In fase di editing, è possibile sincronizzare l’audio con il video.
- Software di Riduzione del Rumore: Esistono software di editing audio in grado di ridurre il rumore di fondo e migliorare la qualità dell’audio.
- Test e Regolazioni: È importante effettuare dei test e regolare le impostazioni del microfono per ottenere il miglior audio possibile.
Consiglio 3: Un supporto casco sicuro e versatile
Il supporto casco è fondamentale per fare video in moto stabili e coinvolgenti. Il supporto deve essere sicuro, per evitare che la action cam si stacchi durante la guida, e versatile, per permettere di riprendere da diverse angolazioni.
3.1 Supporto Mentoniera: La Visuale più Naturale
Il supporto mentoniera è la posizione ideale per un motovlog, in quanto offre una visuale simile a quella dell’occhio umano. Questo tipo di supporto permette di catturare riprese coinvolgenti, in cui lo spettatore ha l’impressione di essere in sella alla moto.

- Vantaggi:
- Visuale naturale e coinvolgente
- Stabilità
- Facilità di montaggio e smontaggio
- Svantaggi:
- Può limitare la ventilazione del casco
- Può essere d’intralcio per la visiera
3.2 Supporto Laterale: Riprese Dinamiche e Originali
Il supporto laterale è perfetto per riprese dinamiche e per mostrare la moto in azione. Questo tipo di supporto permette di catturare riprese da un’angolazione diversa, offrendo una prospettiva originale e interessante.
- Vantaggi:
- Riprese dinamiche e originali
- Possibilità di mostrare la moto in azione
- Svantaggi:
- Meno stabile del supporto mentoniera
- Può essere più difficile da montare e smontare
3.3 Supporto Superiore: Riprese Panoramiche e Ampi Paesaggi
Il supporto superiore è ideale per riprese panoramiche e per catturare l’ambiente circostante. Questo tipo di supporto permette di riprendere una visuale ampia e completa, offrendo una prospettiva panoramica del paesaggio.
- Vantaggi:
- Riprese panoramiche e ampi paesaggi
- Visuale completa dell’ambiente circostante
- Svantaggi:
- Meno stabile del supporto mentoniera
- Può essere d’intralcio per il casco
3.4 Altri Tipi di Supporto
Esistono molti altri tipi di supporto per action cam, come i supporti da manubrio, i supporti da petto e i supporti adesivi. La scelta del supporto dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di riprese che si desidera effettuare.
3.5 Consigli per un Montaggio Sicuro e Affidabile
- Scegliere un Supporto di Qualità: È importante scegliere un supporto di qualità, realizzato con materiali resistenti e affidabili.
- Verificare la Compatibilità: Prima di acquistare un supporto, è importante verificare la compatibilità con la propria action cam e con il proprio casco.
- Montare Correttamente il Supporto: È importante montare correttamente il supporto, seguendo le istruzioni del produttore.
- Verificare la Stabilità del Montaggio: Prima di iniziare a guidare, è importante verificare la stabilità del montaggio, assicurandosi che la action cam sia saldamente fissata al supporto.
Consigli Extra per video in moto di Successo: Oltre il Setup Tecnico
4.1 Illuminazione: La Luce Giusta per Ogni Situazione
La luce è un elemento fondamentale per un video di qualità. Un video ben illuminato è più piacevole da guardare e permette di apprezzare meglio i dettagli. Se girate di giorno, la luce naturale è generalmente sufficiente, ma è importante evitare le situazioni di controluce, in cui il soggetto è in ombra e lo sfondo è sovraesposto. Se girate di notte o in condizioni di scarsa illuminazione, è necessario utilizzare una luce esterna.
- Luci LED: Le luci LED sono la scelta ideale per il motovlogging, in quanto sono compatte, leggere e a basso consumo energetico. Esistono luci LED di diverse dimensioni e potenze, adatte a diverse situazioni.
- Fari Supplementari: Se girate spesso di notte, potete installare dei fari supplementari sulla vostra moto. In questo modo, avrete una luce potente e costante, ideale per le riprese notturne.
- Impostazioni della Action Cam: La maggior parte delle action cam offre la possibilità di regolare le impostazioni dell’esposizione e del bilanciamento del bianco. È importante familiarizzare con queste impostazioni per ottenere la migliore qualità video possibile in ogni situazione.
4.2 Montaggio Video: Dare Vita ai Vostri Filmati
Un buon montaggio video può fare la differenza tra un motovlog amatoriale e un motovlog professionale. Il montaggio permette di unire le diverse riprese, aggiungere effetti e transizioni, e creare un video coinvolgente e dinamico.
- Software di Editing Video: Esistono numerosi software di editing video, sia gratuiti che a pagamento, adatti a diversi livelli di esperienza. Tra i software più popolari troviamo Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, DaVinci Resolve e iMovie.
- Taglio e Montaggio: Il taglio e il montaggio sono le operazioni di base del montaggio video. Si tratta di selezionare le riprese migliori, tagliarle e unirle in un ordine logico.
- Effetti e Transizioni: Gli effetti e le transizioni permettono di rendere il video più interessante e dinamico. È importante utilizzare gli effetti e le transizioni con moderazione, evitando di esagerare.
- Musica ed Effetti Sonori: La musica e gli effetti sonori possono contribuire a creare l’atmosfera giusta per il vostro motovlog. È importante scegliere la musica e gli effetti sonori in base al tema del video.
- Titoli e Grafiche: I titoli e le grafiche permettono di aggiungere informazioni e rendere il video più professionale.
4.3 Contenuto Coinvolgente: Il Re del Motovlogging
Il contenuto è il re per i video in moto. Un motovlog di successo deve offrire contenuti interessanti, originali e coinvolgenti.
- Pianificazione del Contenuto: Prima di iniziare a girare, è importante pianificare il contenuto del vostro motovlog. Definite il tema del video, i punti chiave da trattare e la struttura del racconto.
- Originalità e Creatività: Cercate di essere originali e creativi, offrendo contenuti unici e interessanti. Non abbiate paura di sperimentare e di trovare il vostro stile.
- Interazione con il Pubblico: Interagite con il vostro pubblico, rispondendo ai commenti e alle domande. Chiedete ai vostri spettatori cosa vorrebbero vedere nei prossimi motovlog.
- Raccontare una Storia: Un buon motovlog deve raccontare una storia, coinvolgendo lo spettatore e suscitando emozioni.
- Offrire Valore: Offrite valore ai vostri spettatori, fornendo informazioni utili, consigli pratici o contenuti divertenti.
4.4 Sicurezza: La Priorità Assoluta
La sicurezza viene prima di tutto. Indossate sempre il casco e rispettate le regole della strada. Non fate manovre pericolose per impressionare il pubblico.
- Equipaggiamento di Sicurezza: Indossate sempre l’equipaggiamento di sicurezza completo, compreso il casco, la giacca, i pantaloni, i guanti e gli stivali.
- Rispetto delle Regole della Strada: Rispettate sempre le regole della strada, evitando di superare i limiti di velocità e di fare manovre pericolose.
- Guida Responsabile: Guidate in modo responsabile, evitando di distrarvi e di mettervi in situazioni di pericolo.
- Consapevolezza del Rischio: Siate consapevoli dei rischi del motovlogging e prendete le precauzioni necessarie per evitarli.
5. Consigli Avanzati per Motovlogger Esperti
Per chi vuole portare il proprio motovlogging a un livello superiore, ecco alcuni consigli avanzati:
- Utilizzo di Droni: I droni permettono di catturare riprese aeree spettacolari, offrendo una prospettiva unica e coinvolgente.
- Realizzazione di Timelapse e Hyperlapse: I timelapse e gli hyperlapse permettono di condensare lunghi periodi di tempo in pochi secondi, creando video dinamici e interessanti.
- Utilizzo di Gimbal: I gimbal permettono di stabilizzare ulteriormente le riprese, eliminando anche le vibrazioni più lievi.
- Creazione di Contenuti Interattivi: Utilizzate le funzionalità interattive di YouTube, come le schede e le schermate finali, per coinvolgere il vostro pubblico e promuovere altri video.
- Collaborazioni con Altri Motovlogger: Collaborate con altri motovlogger per ampliare il vostro pubblico e creare contenuti originali.
- Utilizzo di Analitiche: Utilizzate le analitiche di YouTube per monitorare le prestazioni dei vostri video e capire cosa funziona meglio per il vostro pubblico.
- Monetizzazione del Canale: Se il vostro canale YouTube ha un buon numero di iscritti e visualizzazioni, potete monetizzarlo attraverso la pubblicità, le sponsorizzazioni e la vendita di prodotti.
Direi che per questo post è tutto ora non resto altro che realizzare video in moto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.
Grazie!
** questi sono link di affiliazione con Amazon. Utilizzandoli a te non cambia nulla a livello di costo, ma consenti al mio canale di essere supportato. Grazie **