La manutenzione della catena moto è uno dei passaggi fondamentali per avere una moto sempre in perfetto stato ed una lunga durata della catena stessa.
Oggi vedremo insieme come pulire ed ingrassare la catena moto in pochi semplici passaggi.
Cosa occorre per la manutenzione della catena?
- cavalletto alza ruota posteriore (non fondamentale, ma può facilitare il lavoro se la moto non è dotata di cavalletto centrale)
- bacinella
- spazzolino
- pulitore catena o petrolio bianco
- grasso catena
- fogli di giornale (o cartoni)
- panno morbido (o maglia di cotone non più utilizzata)
Step 1
La prima cosa da fare per procedere con la manutenzione della catena è di mettere la moto in folle (marcia neutra – N -) ed alzarla su di un cavalletto posteriore o sul cavalletto centrale. Questo step non è fondamentale, ma sicuramente avere un cavalletto (posteriore o centrale che sia) ci facilita non poco il lavoro. A breve capiremo il perché.
Posizionare una bacinella sotto la moto e nello specifico nel punto in cui procederemo con la pulizia. Questo ci serve per non sporcare completamente a terra e di recuperare tutto il grasso che andremo a pulire.
Step 2
Iniziamo con il petrolio bianco o con il pulitore catena. Operazione che va fatta utilizzando due mani: con una mano spruzziamo il prodotto e con la seconda mano facciamo ruotare la ruota posteriore. Il fatto di avere un cavalletto moto ci consentirà di non andare avanti ed indietro per passare il pulitore catena lungo tutta la sua lunghezza.
Una volta terminata tutta la lunghezza della catena lasciamo agire per qualche minuto, dopodiché utilizziamo lo spazzolino per rimuovere il grasso residuo.
Prendiamo un panno (ma va bene anche una maglietta in cotone non più utilizzata) e asciughiamo bene tutta la catena, facendo sempre ruotare la ruota con una mano.
Step 3
Posizioniamo dei fogli di giornale (vanno bene anche dei cartoni) tra la ruota posteriore e la catena. Questo ci darà la copertura necessaria per non far finire il grasso catena sulla ruota e sui freni posteriori.
Come per il pulitore, spruzziamo il grasso lungo tutta la lunghezza della catena aiutandoci con l’altra mano facendo girare la ruota posteriore. Si consiglia comunque di spruzzare il grasso catena nel verso opposto alla ruota posteriore.
Evitare di mettere troppo grasso catena, nel caso utilizzare il panno precedente per rimuovere il grasso in eccesso.
Ogni quanto tempo fare la manutenzione catena?
Solitamente è consigliabile, per mantenere la longevità della catena moto, ingrassare il tutto ogni 500 km. Ogni 1.000 km utilizzare anche il pulitore catena come descritto in precedenza.
È consigliabile, inoltre, procedere con pulizia/ingrassaggio anche dopo aver preso della pioggia.
Consigli bonus per la manutenzione catena
- Preferibilmente fare questa operazioni con la moto ancora calda, il grasso catena attecchirà meglio
- Una volta effettuata questa operazione, lasciare la moto a riposo per qualche ora
- Utilizzare prodotti specifici per la moto e che non vadano a rovinare gli o-ring presenti tra le maglie della catena
Vi rimando anche a questo post per lavare la vostra moto, con tutti i passaggi spiegati step-by-step.
Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.
Grazie!
[…] portare sempre dietro anche il grasso catena! Compagno indispensabile per i nostri viaggi e per una corretta manutenzione della catena […]