Oggi parliamo di una borsa moto ideale per i viaggi, la Lone Rider Overlander 48 lt.

L’Overlander è una borsa da applicare sul portapacchi della moto o sul sellino posteriore e può diventare facilmente la vostra compagnia di viaggi, poiché si tratta di una borsa che principalmente solo plus e poche, pochissime pecche.

Dimensioni e specifiche

Partiamo subito con il dire che la Overlander della Lone Rider è prevista in due dimensioni: 48lt e 30 lt. Entrambe le versioni cambiano solo nella dimensione, ma le caratteristiche principali sono le medesime.

  • Volume: 48 lt / 30 lt
  • Lunghezza: 55 cm / 49 cm
  • Altezza: 28 cm / 23 cm
  • Larghezza: 32 cm / 26 cm
  • Peso: 3,2 kg / 2,5 kg

Viene venduta con:

  • 4 cinghie di ancoraggio per la moto
  • 4 estensioni a clip
  • 2 lacci per espandere gli agganci

Si tratta di una borsa moto completamente stagna, una vera e propria sacca stagna che prevede un intelligente sistema di svuotamento dell’aria interna mediante valvola. Questo significa che potete ridurre l’ingombro della sacca semplicemente schiacciandola.

Lone Riderver Overlander 48lt caratteristiche

Caratteristiche della borsa da moto Overlander

La borsa moto Lone Rider Overlander è una vera è propria sacca stagna semi rigida. Prevede un inserto (rosso – per vedere facilmente gli oggetti posizionati dentro – ) al suo interno che la rende tale, ma che può essere tranquillamente rimosso. Occhio solo che è abbastanza difficile farlo entrare bene all’interno della borsa.

Sempre al suo interno sono previste due tasche di tipo mesh ed una tasca con cerniera sempre di tipo mesh.

All’esterno invece troviamo una tasca con cerniera stagna per riporre piccoli oggetti e proteggerli dalla pioggia. Un inserto superiore, double-face, che prevede una serie di attacchi di tipo Molle che consentono di espandere la struttura della borsa stessa; dall’altro lato invece abbiamo una tasca trasparente, completamente rimovibile per conservare le cartine e due tasche per riporre accessori o aggiungere altri accessori per espandere la struttura della borsa.

Sono previsti due spallacci per il trasporto e possono essere utilizzati anche per trasformare il tutto in un comodo zaino.

Come si attacca alla moto?

I 4 lacci previsti nella confezione consente di adattare il tutto anche a diversi tipi di portapacchi. Sono riuscito a metterli anche sul portapacchi standard della Yamaha Tracer 9 e che non è propriamente il massimo dal punto di vista dei punti di aggancio.

Le clip consento un aggancio/sgancio davvero rapido e soprattutto una notevole sicurezza durante la marcia. Provata a velocità elevate e non si è smossa minimamente.

Tutte le fibbie previste sono prevista di un concept davvero geniale, ovvero: i lacci hanno tutti all’estremità del velcro, quindi, una volta regolato il tutto posso essere ripiegati su loro stessi ed attaccati con il velcro così da limitarne gli spostamenti ed il volare a caso durante la corsa.

È una borsa moto espandibile?

Lone Riderver Overlander 48lt+30lt

Assolutamente si! È dotata di tanti attacchi di tipo Molle e grazie agli attacchi e alle cinghie in dotazione è possibile agganciare praticamente qualsiasi cosa vicino. Le borse da 48lt e 30lt sono anche combinabili, così come gli altri accessori della Lone Rider.

Personalmente, al momento ho un porta borraccia attaccato sulla parte posteriore e che durante la marcia non si muove minimamente.

È possibile inoltre agganciare vicino delle giacche, una tenda, un sacco a pelo o anche un treppiede. Praticamente di tutto.

Attraverso una cinghia con anima in ferro è possibile anche assicurarla alla moto senza grossi problemi. Questa cinghia non viene però venduta dalla Lone Rider, ma viene venduta a parte.

Costi

Attualmente è una borsa che non costa pochissimo:

  • La versione da 48 lt costa 269 €
  • La versione da 30 lt costa 199 €

Il tutto con spedizione gratuita e che viene consegnata in 5-7 giorni lavorati, world wide.

Considerazioni personali

La consiglierei come borsa da moto? Personalmente si a chi deve fare viaggi medio/lunghi e vuole una borsa durevole, pratica e che permetta di avere molta flessibilità.

Esistono soluzioni valide, ma più economiche? Assolutamente si, anche se probabilmente non hanno la stessa versatilità di questa borsa.

Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Grazie!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

1 commento

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.