Ben ritrovati su Learn By Watching, la rubrica che ci porta nel cuore della strada, analizzando situazioni di guida vere, spesso difficili, per ricavarne lezioni preziose per la nostra sicurezza in moto. In questa diciassettesima puntata, esploreremo la fragilità della nostra concentrazione, l’imprevedibilità della natura, il costo degli errori di traiettoria e la sempre presente incognita del comportamento degli altri utenti.
Preparatevi a una riflessione profonda su quanto la consapevolezza e l’attenzione siano i nostri migliori alleati in sella.
Mettetevi comodi (ma con la mente vigile!) e iniziamo questa nuova analisi.
In questo diciassettesimo episodio del Learn By Watching vedremo:
Semaforo Rosso Ignorato: L’Incrocio, Trappola Imprevedibile
Il primo video ci mette subito di fronte a un classico scenario di pericolo: un incrocio e un automobilista che non si ferma al semaforo rosso, rischiando di travolgere un motociclista fermo in attesa del verde.
Cosa è successo esattamente?
Un motociclista è fermo al semaforo, in attesa che scatti il verde per poter proseguire. Improvvisamente, da una delle strade che incrociano la sua, sopraggiunge un’automobile a velocità sostenuta che ignora completamente il semaforo rosso. Solo la prontezza di riflessi del motociclista, che intuisce il pericolo e probabilmente si sposta leggermente, evita un impatto potenzialmente gravissimo.
Una moto ferma al semaforo riesce ad evitare per poco una macchina che non si ferma con il rosso. Attenzione agli incroci, il cretino di turno è sempre in agguato.
Cosa avremmo dovuto fare (o non fare)?
In situazioni come questa, la nostra capacità di prevenzione è limitata, ma possiamo adottare alcune precauzioni:
- Osservare sempre attentamente il traffico in arrivo anche quando il nostro semaforo è verde o stiamo per partire.
 - Essere pronti a suonare il clacson per segnalare la nostra presenza e avvertire l’altro conducente del pericolo.
 - Mantenere una posizione che ci permetta una rapida via di fuga in caso di emergenza.
 
Questo episodio è un chiaro monito: la fiducia cieca nelle regole del codice della strada non è sufficiente. Dobbiamo sempre essere pronti al peggio.
Attraversamento Improvviso: L’Insidia Animale Dietro la Curva (e non Solo)
Il secondo video ci ricorda un pericolo spesso sottovalutato ma estremamente concreto, soprattutto nelle zone extraurbane: l’attraversamento improvviso di animali selvatici sulla carreggiata.
Cosa è successo esattamente?
Il testo descrive genericamente la situazione di animali che attraversano la strada, mettendo a rischio sia la loro incolumità che quella dei motociclisti. L’impatto con un animale, anche di medie dimensioni, può causare la perdita di controllo della moto e una rovinosa caduta. Il commento sottolinea come, anche quando la strada sembra libera e si è tentati di aumentare la velocità, il pericolo possa nascondersi dietro una curva.
Animali che attraversano la strada che, oltre a farsi male, corrono il rischio di farci cadere rovinosamente a terra. Anche quando la strada è libera, si chiude la vena e viene voglia di tirare, fate attenzione perché il pericolo è sempre dietro la curva…
Cosa avremmo dovuto fare (o non fare)?
Per ridurre il rischio di incidenti con animali, è consigliabile:
- Prestare attenzione alla segnaletica che indica la possibile presenza di animali selvatici.
 - Moderare la velocità, soprattutto all’alba e al tramonto, periodi di maggiore attività degli animali.
 - Utilizzare il clacson in caso di scarsa visibilità o se si percepisce la presenza di animali nelle vicinanze (anche se l’efficacia è limitata).
 - Mantenere uno sguardo vigile ai lati della strada, cercando di individuare eventuali movimenti nella vegetazione.
 - In caso di avvistamento, frenare in modo controllato e cercare di mantenere la traiettoria il più possibile rettilinea, evitando manovre brusche che potrebbero farci perdere il controllo.
 
Questo episodio ci ricorda che la strada non è un ambiente esclusivamente umano e che dobbiamo condividere lo spazio con la fauna locale, adottando una guida più prudente e consapevole.
Yamaha MT-09 Distrutta: Il Costo Amaro della Disattenzione
Il terzo video ci mostra le conseguenze tangibili di un incidente causato probabilmente dalla disattenzione, con una Yamaha MT-09 completamente distrutta dopo l’impatto con un’automobile.
Cosa è successo esattamente?
Il testo descrive l’esito di una collisione tra una Yamaha MT-09 e un’auto. I danni riportati dalla moto sono ingenti: radiatore, forcella, cerchio e “decisamente tanto altro” sono andati distrutti. Il commento si interroga sulla possibilità di evitare l’incidente, suggerendo che una maggiore attenzione all’ambiente circostante e una minore distrazione avrebbero potuto fare la differenza.
Una Yamaha MT-09 distrutta dopo l’impatto con una macchina. Si poteva evitare? Probabilmente si quando per strada si pone la giusta attenzione a tutti gli eventi che ci circondano e ci si distrae il meno possibile.
Cosa avremmo dovuto fare (o non fare)?
Per ridurre il rischio di incidenti con altri veicoli, è essenziale:
- Mantenere sempre un’andatura adeguata al contesto stradale e al flusso del traffico.
 - Controllare frequentemente gli specchietti retrovisori per essere consapevoli della presenza e delle intenzioni degli altri veicoli.
 - Segnalare chiaramente le nostre intenzioni utilizzando gli indicatori di direzione.
 - Anticipare le possibili manovre degli altri utenti della strada, cercando di “leggere” il loro comportamento.
 - Evitare qualsiasi forma di distrazione (telefonare, manipolare il navigatore in movimento, ecc.).
 - Essere particolarmente vigili agli incroci e nei cambi di corsia, punti in cui il rischio di collisione è maggiore.
 
Questo episodio è un triste promemoria di quanto la disattenzione possa costare caro, sia in termini di danni materiali che, soprattutto, di incolumità personale.
Traiettoria Errata: L’Errore che Espone al Rischio (e allo Scivolone)
L’ultimo video analizzato ci mette in guardia dalle conseguenze di una traiettoria errata in curva, un errore che può esporci a diversi pericoli, tra cui l’uscita di strada e la perdita di aderenza.
Cosa è successo esattamente?
Il testo spiega come una traiettoria sbagliata in curva possa portare a due rischi principali: uscire di strada, magari impattando contro ostacoli laterali, oppure piegare eccessivamente la moto, superando il limite di aderenza degli pneumatici, soprattutto considerando le spesso precarie condizioni di pulizia e sicurezza delle nostre strade.
Traiettorie errate in moto ci possono esporre al rischio di incidente, sia perché rischiamo di uscire di strada, sia perché rischiamo di piegare troppo la moto e…lo sappiamo bene che le nostre strade non sono mai il massimo della pulizia e della sicurezza!
Cosa avremmo dovuto fare (o non fare)?
Per affrontare le curve in sicurezza, è fondamentale:
- Leggere la curva in anticipo, valutando il raggio e l’angolo.
 - Impostare la traiettoria prima dell’ingresso in curva, scegliendo il punto di corda ottimale.
 - Mantenere una velocità adeguata, scalando marcia se necessario prima di entrare in curva.
 - Inserire la moto in curva in modo fluido e progressivo.
 - Mantenere uno sguardo “lungo”, seguendo la traiettoria desiderata con gli occhi.
 - Adattare l’angolo di piega alle condizioni dell’asfalto, evitando inclinazioni eccessive su strade sporche o sconnesse.
 
Questo episodio ci ricorda che la tecnica di guida e la consapevolezza delle condizioni stradali sono elementi imprescindibili per una guida sicura e per evitare incidenti spesso causati da errori di valutazione.
Attenzione, Prevenzione e Tecnica: Le Armi Contro l’Impatto
Anche questa diciassettesima puntata di Learn By Watching ci ha offerto uno sguardo crudo sui pericoli che la strada può nascondere e sulle conseguenze, a volte devastanti, della disattenzione, degli imprevisti e degli errori di guida. Gli episodi analizzati ci ricordano l’importanza di una attenzione costante, di una guida preventiva e difensiva e di una solida padronanza della tecnica di guida.
Speriamo che queste riflessioni vi siano d’aiuto per affrontare ogni vostro viaggio in moto con maggiore consapevolezza e prudenza.
Spero che questo video del Learn By Watching vi sia piaciuto.
Vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
E vi ricordo di segnalarmi eventuali itinerari , se vi fa piacere, per consentirmi di scoprire i luoghi stupendi che questa nostra terra ha da offrire.
Grazie!

