In questo video di oggi cercherò di spiegarvi come montare un interfono sul casco, ma soprattutto cercherò di darvi dei consigli per montarlo al meglio tramite una guida passo passo.
L’acquisto del tuo primo interfono per casco è un momento emozionante. Immagina la libertà di comunicare con i tuoi compagni di viaggio, di goderti la tua musica preferita o di seguire le indicazioni del navigatore senza dover fermarti ad ogni bivio.
Subito dopo l’entusiasmo iniziale, può sopraggiungere un po’ di confusione: “Ma come si monta questo affare sul casco?”. Se anche tu ti sei trovato a fissare le varie componenti del tuo nuovo interfono, cercando di capire da dove iniziare, non preoccuparti, sei nel posto giusto.
Questa guida nasce proprio per aiutarti. Ti accompagnerò passo dopo passo attraverso l’intero processo di installazione, trasformando il tuo casco da semplice protezione a centro di comunicazione e intrattenimento. Che tu sia un motociclista esperto o alle prime armi, troverai istruzioni chiare e consigli pratici per montare il tuo interfono in modo sicuro e funzionale.
In questo articolo, esploreremo insieme diversi aspetti fondamentali: dalla compatibilità tra i vari tipi di interfono fino alla manutenzione del dispositivo, passando per l’installazione vera e propria e i trucchi per risolvere eventuali problemi.
Vedremo come scegliere l’interfono più adatto alle tue esigenze, come posizionare al meglio ogni componente e come integrarlo con altri dispositivi che usi in viaggio.
Interfoni: universali o specifici?
Quando ti affacci al mondo degli interfoni per casco, la prima grande distinzione che incontri è quella tra modelli universali e modelli specifici. Gli interfoni universali, come il Cellular Line Sport che ho usato come esempio nel video, sono progettati per adattarsi a un’ampia varietà di caschi.
La loro caratteristica principale è la flessibilità di montaggio, ottenuta grazie a sistemi di fissaggio esterni come clip o adesivi che permettono di ancorarli alla calotta del casco.
Gli interfoni specifici, invece, rappresentano una soluzione più “sartoriale”. Sono infatti pensati per integrarsi perfettamente con determinati modelli di casco, offrendo un’estetica più pulita e, in alcuni casi, anche vantaggi aerodinamici. Il rovescio della medaglia è una compatibilità limitata: se decidi di cambiare casco, molto probabilmente dovrai cambiare anche l’interfono.
In questa guida, ci concentreremo soprattutto sugli interfoni universali, che sono i più diffusi e versatili. Tuttavia, i principi e le tecniche di installazione che vedremo insieme sono spesso validi anche per i modelli specifici.
L’attrezzatura giusta per iniziare
Prima di metterti all’opera, è importante preparare tutto il necessario. Ecco una lista degli strumenti e degli accessori che ti serviranno: ovviamente, l’interfono stesso, con i suoi cavi, il microfono e gli auricolari. Nella confezione troverai anche la placchetta di fissaggio, che serve per agganciare l’interfono al casco, e degli adesivi 3M per fissare gli auricolari all’interno. A volte è incluso anche del velcro per posizionare il microfono.
Oltre a questo, ti consiglio di tenere a portata di mano un cacciavite (potrebbe servirti per smontare qualche parte del casco), delle salviette detergenti per pulire le superfici prima di applicare gli adesivi, del nastro adesivo per fissare temporaneamente i cavi durante l’installazione e un paio di forbici per tagliare eventuali fascette o nastro in eccesso.
Preparare il casco: un’operazione delicata, ma semplice
Il primo passo per installare l’interfono è preparare il casco, e questo di solito significa rimuovere l’imbottitura interna per avere un accesso più agevole alla calotta. La procedura cambia un po’ da casco a casco, ma in generale non è niente di complicato.
Nella maggior parte dei casi, l’imbottitura è fissata con delle clip o con del velcro. Bisogna individuare questi punti di fissaggio e tirare con delicatezza per sganciare i vari pezzi. In alcuni modelli, potrebbe essere necessario smontare anche la visiera o altre parti esterne per raggiungere tutte le clip.
È fondamentale fare attenzione in questa fase per non rischiare di danneggiare l’imbottitura o il casco stesso. Se senti che qualcosa fa resistenza, non forzare. Prova a cercare altri punti di fissaggio o dai un’occhiata al manuale del casco. Una volta rimossa l’imbottitura, avrai una visuale completa dell’interno del casco e sarai pronto per iniziare l’installazione dell’interfono.
Il posizionamento è tutto: interfono, auricolari e microfono
La posizione in cui andrai a montare i vari elementi dell’interfono è cruciale per garantire comfort, funzionalità e, soprattutto, sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti per un’installazione ottimale.
Per quanto riguarda l’interfono, come suggerivo anche nel video, la cosa migliore è fissarlo sul lato sinistro del casco. In questo modo, potrai usare la mano sinistra per azionare i comandi, lasciando la mano destra libera per accelerare e frenare. È un accorgimento che aumenta la sicurezza e la praticità.
Gli auricolari, invece, vanno posizionati all’interno del casco in corrispondenza delle orecchie. Molti caschi hanno già degli alloggiamenti predisposti; in caso contrario, puoi usare gli adesivi 3M forniti con l’interfono per fissarli all’imbottitura. L’importante è che siano comodi e non creino fastidio quando indossi il casco.
Infine, il microfono. La sua posizione dipende dal tipo di microfono che hai. I microfoni ad asta sono più comuni sui caschi modulari e si posizionano lateralmente alla bocca. I microfoni con filo, invece, sono più adatti ai caschi integrali e vanno fissati all’interno della mentoniera, vicino alla bocca ma non proprio davanti.
Questo è un accorgimento di sicurezza fondamentale: in caso di caduta, un microfono frontale potrebbe causare lesioni.
Installazione passo dopo passo: un lavoro di precisione
Ora che abbiamo preparato il casco e definito la posizione di ogni componente, possiamo passare all’installazione vera e propria.
Cominciamo con la placchetta di fissaggio dell’interfono, che va montata sul lato sinistro del casco. Puoi scegliere se usare la placchetta adesiva o quella a clip. Nel video suggerivo di preferire quella adesiva, perché offre maggiore stabilità e riduce il rischio di graffiare il casco. Prima di applicare l’adesivo, pulisci bene la superficie del casco e premi con forza per qualche secondo.
A questo punto, fissa gli auricolari all’interno del casco, in corrispondenza delle orecchie. Se ci sono gli alloggiamenti predisposti, inseriscili lì; altrimenti, usa gli adesivi 3M. Ricordati di controllare che i cavi degli auricolari siano abbastanza lunghi per arrivare all’interfono.
Poi è il turno del microfono, che va fissato all’interno della mentoniera (se hai un casco integrale) o lateralmente alla bocca (se hai un casco modulare). Usa il velcro per fissarlo all’imbottitura e assicurati che sia posizionato in modo da captare la tua voce chiaramente.
Un passaggio cruciale è la gestione dei cavi. Cerca di nasconderli il più possibile all’interno dell’imbottitura del casco, per evitare che si impiglino o ti diano fastidio. Puoi usare del nastro adesivo per tenerli fermi durante il montaggio. Evita di lasciare troppa cavetteria esterna, perché potrebbe muoversi con il vento o impigliarsi in qualcosa.
Una volta posizionati tutti gli elementi e sistemati i cavi, rimonta l’imbottitura del casco. Controlla che tutti i pezzi siano al loro posto e ben fissati.
Infine, aggancia l’interfono alla placchetta e collega i cavi degli auricolari e del microfono. Prima di partire, fai una prova per assicurarti che tutto funzioni correttamente: verifica che l’audio sia chiaro e che il microfono capti bene la tua voce.
Sicurezza prima di tutto: consigli importanti
Quando si monta un interfono sul casco, la sicurezza deve essere sempre al primo posto. Ecco alcuni consigli fondamentali:
- Evita di forare o modificare la calotta del casco, a meno che non sia specificamente previsto dal produttore. Queste modifiche potrebbero compromettere la sua capacità di proteggerti in caso di incidente.
- Posiziona il microfono lateralmente o vicino al guanciale per ridurre il rischio di lesioni al mento o ai denti in caso di caduta.
- Fissa bene i cavi in modo che non interferiscano con la tua visibilità o con i movimenti della testa.
- Usa la placchetta adesiva per un fissaggio più sicuro e controlla periodicamente che l’interfono sia ben saldo.
- Fai sempre una prova dell’interfono prima di partire per assicurarti che funzioni correttamente.
Test e risoluzione dei problemi: non farti trovare impreparato
Dopo aver completato l’installazione, è importante testare l’interfono per verificare che tutto funzioni come dovrebbe. Puoi fare diverse prove: ascolta la musica per controllare la qualità dell’audio, registra la tua voce per verificare il microfono, prova a comunicare con un altro interfono per testare la connessione e, se possibile, fai un breve giro in moto per testare il sistema in condizioni reali.
Se durante i test riscontri qualche problema, ecco alcune possibili soluzioni. Se l’audio è basso o distorto, controlla il volume dell’interfono e del tuo dispositivo e verifica che gli auricolari siano posizionati correttamente e non ostruiti. Se il microfono non funziona, assicurati che sia collegato bene e che non sia ostruito.
Se ci sono interferenze o rumore di fondo, allontana l’interfono da fonti di interferenza e verifica che i cavi siano ben fissati. E se hai problemi di connessione, controlla la compatibilità tra i dispositivi e segui le istruzioni del produttore per l’associazione.
Direi che per questo post è tutto ora non resto altro che realizzare video in moto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.
Grazie!
** Alcuni dei collegamenti presenti in questa pagina sono link di affiliazione con Amazon. Utilizzandoli a te non cambia nulla a livello di costo, ma consenti al mio canale di essere supportato. Grazie **




