In questo video di oggi, vi mostro quali sono gli accessori indispensabili che utilizzo per i miei viaggi in moto. Praticamente la mia configurazione ideale, sia per viaggi in moto di diversi giorni, sia per le uscite domenicali.

Il video è basato su di una sport tourer, la mia Yamaha Tracer 9, ma ovviamente la stessa configurazione potrebbe essere adattata a diversi tipi di moto. Più o meno tutte.

Introduzione ai Viaggi in Moto: Passione e Preparazione

Viaggiare in moto non significa solo spostarsi da un luogo all’altro, ma rappresenta un vero e proprio stile di vita, un’avventura in cui ogni chilometro percorso diventa parte di una storia personale. Pianificare un viaggio in moto significa curare ogni dettaglio, dalla scelta della rotta fino all’organizzazione del bagaglio. La sicurezza e la comodità sono elementi fondamentali, e per questo motivo è essenziale investire in accessori di qualità che rendano ogni spostamento più semplice e piacevole.

L’idea alla base del mio setup è quella di combinare funzionalità e praticità, scegliendo accessori che possano soddisfare esigenze diverse, che si tratti di brevi escursioni o di lunghi itinerari attraverso paesaggi mozzafiato. In questo articolo parleremo in particolare di:

  • Borse laterali
  • Borsa serbatoio
  • Borsa capiente per viaggi in moto

Approfondiremo ogni elemento, spiegando perché sono diventati indispensabili nel mio arsenale da motociclista e come possono fare la differenza durante i vostri viaggi.

Borse laterali: Il Must-Have per i viaggi in moto

2.1 Perché le Borse Laterali sono Fondamentali

Le borse laterali sono senza dubbio uno degli accessori più utili per chi si avventura in viaggi in moto di media e lunga durata. Questi contenitori offrono una soluzione di stoccaggio compatta e versatile, perfetta per custodire oggetti di valore e piccoli accessori. Personalmente, non posso fare a meno di queste borse per diverse ragioni:

  • Capacità di Stoccaggio: Le borse laterali permettono di riporre in maniera ordinata caschi, giacche e altri oggetti che potrebbero essere necessari durante soste improvvise, come pause per mangiare o brevi passeggiate in città.
  • Protezione dagli Elementi: In caso di pioggia, una borsa laterale ben sigillata può proteggere i vostri effetti personali dall’acqua, garantendo che tutto rimanga asciutto e al sicuro.
  • Sicurezza degli Acquisti: Spesso, durante un viaggio, ci si ferma in negozi o mercati per fare acquisti. Avere le borse laterali permette di nascondere e proteggere gli oggetti acquistati, evitando che rimangano in bella vista e riducendo il rischio di furti.
  • Facilità di Accesso: Essendo posizionate ai lati della moto, le borse sono facilmente accessibili senza dover smontare o modificare altri accessori, il che le rende estremamente pratiche in situazioni di emergenza o durante brevi soste.

2.2 Come Scegliere le Borse Laterali Giuste

Quando si sceglie una borsa laterale, è importante considerare alcuni fattori chiave:

  • Materiale e Resistenza: Optate per borse realizzate in materiali impermeabili e resistenti all’usura. La qualità del tessuto è fondamentale per garantire che la borsa possa durare nel tempo e resistere alle condizioni atmosferiche avverse.
  • Capacità e Dimensioni: La scelta della capacità dipende molto dal tipo di viaggio che intendete fare. Per viaggi brevi, una borsa di dimensioni medie può essere sufficiente, mentre per viaggi di più giorni potrebbe essere necessario optare per un modello più capiente.
  • Facilità di Montaggio: Le borse dovrebbero essere facili da montare e smontare, in modo da permettere una rapida configurazione quando si cambia itinerario o si decide di parcheggiare la moto in sicurezza.
  • Design e Estetica: Non trascurate l’aspetto estetico. Un design accattivante, che si integri bene con lo stile della vostra moto, renderà l’intera esperienza di viaggio ancora più piacevole.

2.3 Consigli Pratici per l’Uso delle Borse Laterali

Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare l’utilizzo delle borse laterali durante i vostri viaggi in moto:

Manutenzione Regolare: Verificate regolarmente lo stato delle borse, in particolare le cuciture e le chiusure, per assicurarvi che non vi siano danni o segni di usura che potrebbero compromettere la loro funzionalità.

Organizzazione Interna: Utilizzate divisori o piccoli organizer interni per tenere separati gli oggetti fragili da quelli più robusti. In questo modo, ogni elemento sarà facilmente reperibile quando ne avrete bisogno.

Controllo del Peso: Distribuite il peso in modo equilibrato tra le due borse per evitare squilibri che potrebbero influire sulla maneggevolezza della moto.

La Borsa serbatoio: Compagna di viaggio inseparabile

3.1 Vantaggi della Borsa Serbatoio

Un altro accessorio che non può mancare nella mia configurazione è la borsa serbatoio. Questo tipo di borsa rappresenta una soluzione estremamente versatile per chi desidera evitare l’uso dello zaino, spesso scomodo durante le gite in moto. Vediamo insieme alcuni dei principali vantaggi:

  • Accessibilità e Comfort: Posizionata direttamente sopra il serbatoio, la borsa offre un accesso rapido e diretto ai vostri oggetti essenziali, come fazzoletti, bottigliette d’acqua, tracolle e persino il ragno e i sottocaschi.
  • Riduzione del Peso sulla Schiena: Indossare uno zaino per lunghi tragitti può causare affaticamento e mal di schiena. La borsa serbatoio elimina questo problema distribuendo il carico direttamente sulla moto.
  • Versatilità di Contenuto: Oltre agli accessori di uso quotidiano, la borsa serbatoio può essere utilizzata per riporre abbigliamento leggero, come una felpa, particolarmente utile in base alle variazioni di temperatura durante il viaggio.
  • Sicurezza e Stabilità: Essendo fissata in modo stabile sul serbatoio, questa borsa minimizza il rischio di cadute o perdite di oggetti, garantendo una maggiore sicurezza durante la guida.

3.2 Cosa Mettere Dentro la Borsa Serbatoio

Per organizzare al meglio lo spazio disponibile, è importante decidere in anticipo cosa inserire nella borsa serbatoio. Ecco alcune idee:

  • Kit di Emergenza: Piccoli fasciatori, cerotti, e altri articoli di primo soccorso.
  • Accessori per Riprese Video: Se siete appassionati di videomaking come me, potete riporre attrezzature per la realizzazione di video senza dover portare uno zaino ingombrante.
  • Oggetti Personali: Portate con voi piccoli oggetti di uso quotidiano, come il portafoglio, il cellulare e altri gadget essenziali.
  • Abbigliamento Stagionale: In base alla stagione, una felpa leggera o un capo di abbigliamento supplementare possono fare la differenza nei momenti di improvvisa variazione climatica.

3.3 Consigli per la Manutenzione e il Montaggio della Borsa Serbatoio

Pulizia Regolare: Pulite la borsa con prodotti specifici per materiali sintetici, mantenendola sempre in perfette condizioni.

Controllo delle Cerniere: Assicuratevi che le cerniere funzionino correttamente e che la chiusura sia ben sigillata per evitare infiltrazioni d’acqua.

Fissaggio Sicuro: Verificate periodicamente che la borsa sia saldamente fissata al serbatoio per non compromettere la stabilità della moto durante la guida.

Borsa capiente per Viaggi in moto: La scelta alternativa al bauletto

4.1 Perché Preferire una Borsa Capiente

Non tutti sono amanti dei bauletto tradizionali; personalmente, preferisco optare per una borsa capiente che possa essere posizionata sul portapacchi o sul sedile passeggero, a seconda della configurazione della moto e delle esigenze del viaggio. Ecco alcuni motivi per cui una borsa capiente può risultare una scelta vincente:

  • Maggiore Flessibilità: A differenza del bauletto, che ha dimensioni fisse e può risultare ingombrante, una borsa capiente offre la possibilità di organizzare il carico in maniera più personalizzata e flessibile.
  • Facilità di Montaggio e Smontaggio: La rapidità con cui è possibile installare e rimuovere la borsa rende il cambio di configurazione semplice e veloce, particolarmente utile in itinerari con soste frequenti.
  • Capacità Elevata: Le borse capienti, come ad esempio l’Overlander da 48 lt della LoneRider, sono progettate per contenere tutto il necessario per viaggi che si protraggono per diversi giorni, permettendo di portare con sé abbigliamento, attrezzatura per la cucina, strumenti di riparazione e tanto altro.
  • Impermeabilità Totale: La protezione contro la pioggia e l’umidità è un aspetto cruciale. Le borse capienti di alta qualità sono completamente impermeabili, garantendo che il contenuto rimanga asciutto e protetto in ogni condizione climatica.

4.2 L’Overlander di LoneRider: Una Scelta Ideale per Viaggi Lunghi

Nel mio setup, utilizzo attualmente l’Overlander da 48 lt della LoneRider. Questa borsa si distingue per diversi motivi:

  • Design Ergonomico: Progettata per adattarsi perfettamente al portapacchi o al sedile passeggero, l’Overlander permette una distribuzione equilibrata del peso, migliorando la stabilità della moto.
  • Facilità di Trasporto: La borsa è pensata per essere trasportata con facilità, grazie a cinghie di fissaggio robuste e a un design che consente un rapido montaggio e smontaggio.
  • Resistenza e Durabilità: Realizzata con materiali di alta qualità, l’Overlander è costruita per resistere alle condizioni più estreme, garantendo una lunga durata anche in situazioni di uso intensivo.
  • Versatilità di Utilizzo: Ideale per viaggi lunghi che richiedono cambi frequenti di destinazione, questa borsa è perfetta per chi desidera una soluzione che unisca praticità, sicurezza e comodità.

4.3 Come Organizzare la Borsa Capiente

Per sfruttare al meglio lo spazio offerto da una borsa capiente, è importante organizzare il contenuto in modo logico e funzionale:

Etichettatura degli Interni: Per una rapida identificazione degli oggetti, potete etichettare le diverse sezioni della borsa, rendendo il processo di preparazione e accesso molto più efficiente.

Divisori Interni e Sacchetti Organizzativi: Utilizzate divisori o piccoli sacchetti per suddividere il contenuto in sezioni distinte, facilitando l’accesso agli oggetti necessari durante il viaggio.

Bilanciamento del Carico: Distribuite il peso in maniera uniforme per evitare sbilanciamenti che potrebbero compromettere la stabilità della moto.

Contenitori per Oggetti Fragili: Se dovete trasportare oggetti delicati o attrezzature tecnologiche, assicuratevi di riporli in contenitori protettivi, evitando urti o rotture durante il tragitto.

Preparazione e Consigli per Viaggi in Moto Senza Stress

5.1 Pianificazione dell’Itinerario e Scelta degli Accessori

Un viaggio in moto di successo inizia con una buona pianificazione. Prima di partire, è essenziale definire l’itinerario, verificare le condizioni del percorso e assicurarsi di avere a disposizione tutti gli accessori necessari. Ecco alcuni consigli utili:

  • Ricerca e Documentazione: Informatevi su percorsi panoramici, soste consigliate e eventuali difficoltà lungo il tragitto. Utilizzate app e siti specializzati per pianificare il percorso migliore.
  • Check-up della Moto: Prima di ogni viaggio, effettuate un controllo completo della moto. Verificate pneumatici, freni, luci e livelli dei fluidi per garantire la massima sicurezza.
  • Lista di Controllo degli Accessori: Create una checklist degli accessori indispensabili. Oltre alle borse laterali, alla borsa serbatoio e alla borsa capiente, non dimenticate di includere strumenti di emergenza, kit di riparazione e dispositivi di sicurezza.

5.2 Adattare il Setup alle Diverse Esigenze

La configurazione degli accessori può variare in base alla tipologia di viaggio. Se viaggiate per pochi giorni o per una gita fuori porta, potete optare per una configurazione più leggera, mentre per viaggi prolungati è consigliabile una configurazione completa che preveda:

  • Ridondanza degli Accessori: Avere accessori ridondanti può essere una soluzione utile per eventuali imprevisti. Ad esempio, se uno zaino o una borsa si dovesse danneggiare lungo il percorso, avere un piano B vi permetterà di proseguire senza intoppi.
  • Adattabilità al Clima: Il meteo può cambiare rapidamente, quindi è importante avere a disposizione abbigliamento adeguato, accessori impermeabili e soluzioni che possano garantire comfort in ogni condizione atmosferica.
  • Personalizzazione del Setup: Ogni motociclista ha esigenze diverse. Personalizzate il vostro setup in base allo stile di guida, alla durata del viaggio e alle necessità personali. Non esistono soluzioni universali, ma piuttosto combinazioni che funzionano meglio per il vostro profilo.

5.3 Consigli di Esperienza Personale

Durante i miei anni di esperienza su strada, ho imparato che la chiave per un viaggio in moto di successo risiede nella preparazione e nella flessibilità. Ecco alcuni consigli pratici basati sulla mia esperienza:

  • Testare il Setup Prima del Viaggio: Non aspettate l’ultimo minuto per montare e provare i nuovi accessori. Fate dei test in ambienti controllati per abituarvi alla nuova configurazione e per verificare eventuali problemi di montaggio.
  • Essere Pronti a Modificare il Piano: Anche la migliore pianificazione può essere messa in crisi da eventi imprevisti. Tenete sempre una mente aperta e siate pronti a modificare l’itinerario o a sostituire un accessorio se necessario.
  • Mantenere la Calma e il Buon Umore: Il viaggio in moto è un’avventura, fatta di imprevisti e sorprese. Mantenete sempre un atteggiamento positivo e affrontate ogni difficoltà con calma e determinazione.

Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Grazie!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.