In questo articolo, esploreremo in profondità l’abbigliamento da moto, analizzando ogni pezzo e le sue caratteristiche, mentre cercherò di fornirti consigli preziosi sull’utilizzo corretto per garantire sicurezza e comfort mentre percorri le strade su due ruote.

L’abbigliamento da moto non è semplicemente una questione di stile, ma una necessità per proteggere te stesso da possibili incidenti e dalle intemperie. Prima di immergerci nei dettagli, ricorda sempre che la tua sicurezza dovrebbe essere la priorità numero uno quando scegli l’abbigliamento.

Il Casco da Moto: Protezione per la Testa

Ne avevo già parlato in un altro articolo sui caschi da moto. Il casco è il tuo scudo contro gli imprevisti e le conseguenze potenzialmente letali di un incidente. Quando scegli un casco, ci sono diverse caratteristiche chiave da considerare.

Certificazione di Sicurezza

Prima di tutto, cerca caschi che rispettino gli standard di sicurezza approvati. Le certificazioni più comuni includono DOT (Department of Transportation), ECE (Economic Commission for Europe) e Snell. La certificazione è un segno di qualità e protezione.

Tipo di Casco

I caschi possono essere di vari tipi: integrali, modulari, aperti o da cross. La tua scelta dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze di guida. Gli integrali offrono la massima protezione e sono adatti per la guida su strada, mentre i caschi da cross sono ideali per l’off-road.

Taglia e Vestibilità

Un casco dovrebbe aderire perfettamente alla testa senza essere troppo stretto o troppo largo. La vestibilità è essenziale per la tua sicurezza e il tuo comfort. Prova diversi modelli e taglie per trovare quello giusto per te.

Materiali

I caschi possono essere realizzati in vari materiali, tra cui il policarbonato, la fibra di vetro e il carbonio. La scelta del materiale influenzerà il peso e la resistenza del casco. La fibra di vetro offre un buon compromesso tra peso e protezione.

La Giacca da Moto: Stile e Sicurezza

La giacca da moto è un elemento importante dell’abbigliamento da moto, che offre non solo protezione, ma anche stile. Ecco cosa dovresti cercare in una buona giacca da moto.

Materiali

Le giacche da moto possono essere realizzate in pelle, tessuto balistico o una combinazione di entrambi. La pelle offre una resistenza superiore contro l’abrasione in caso di caduta, ma può risultare calda in estate. Le giacche in tessuto sono più leggere e traspiranti, ideali per le uscite estive.

Protezioni

Assicurati che la tua giacca sia dotata di protezioni CE (Conformité Européenne) alle spalle, ai gomiti e alla schiena. Queste protezioni riducono significativamente il rischio di lesioni in caso di caduta.

Ventilazione

Se prevedi di guidare in condizioni calde, cerca una giacca con aperture di ventilazione. La ventilazione aiuta a mantenere la temperatura del corpo sotto controllo e ti permette di rimanere fresco anche nelle giornate più calde.

Prova a vedere anche qui sul come combattere il caldo in moto.

Impermeabilità

Se vivi in un’area con molte piogge, considera l’acquisto di una giacca impermeabile o una giacca con un rivestimento impermeabile removibile. La pioggia non dovrebbe impedirti di goderti il tuo viaggio in moto.

Pantaloni da Moto: Protezione per le Gambe

I pantaloni da moto sono spesso trascurati, ma sono essenziali per proteggere le tue gambe in caso di caduta. Ecco cosa cercare quando scegli i tuoi pantaloni.

Materiali

Come per le giacche, i pantaloni da moto possono essere realizzati in pelle o tessuto balistico. La scelta dipende dalle tue preferenze personali e dalle condizioni climatiche in cui guidi.

Protezioni

Assicurati che i pantaloni siano dotati di protezioni alle ginocchia e alle anche. Queste protezioni sono fondamentali per prevenire lesioni gravi in caso di impatto.

Vestibilità

I pantaloni dovrebbero essere confortevoli e permettere una buona mobilità in sella alla moto. Assicurati che la vestibilità sia adeguata, ma non troppo stretta.

Abbigliamento da moto sottovalutato, i Guanti!

I guanti da moto proteggono le mani in caso di caduta e ti aiutano a mantenere il controllo del manubrio. Ecco cosa considerare nella scelta dei guanti.

Materiali

I guanti possono essere realizzati in pelle, tessuto o materiali sintetici. La pelle offre la migliore resistenza all’abrasione, ma i guanti in tessuto sono più leggeri e traspiranti.

Protezioni

Cerca guanti con protezioni alle nocche e alle dita. Queste protezioni riducono il rischio di lesioni in caso di impatto.

Vestibilità

I guanti dovrebbero aderire saldamente alle mani senza essere troppo stretti. Assicurati di provare diversi modelli per trovare quelli che si adattano meglio alla tua mano.

Stivali da Moto: Protezione per i Piedi

Gli stivali da moto proteggono i piedi e le caviglie in caso di incidente. Ecco cosa cercare quando scegli gli stivali.

Materiali

Gli stivali da moto sono spesso realizzati in pelle o materiali sintetici. La pelle offre una maggiore resistenza all’abrasione, ma i materiali sintetici possono essere più leggeri e confortevoli.

Protezioni

Assicurati che gli stivali siano dotati di protezioni alle caviglie e alle dita dei piedi. Queste protezioni riducono il rischio di lesioni in caso di caduta.

Altezza degli Stivali

Gli stivali dovrebbero coprire completamente le caviglie per offrire la massima protezione. Cerca stivali con chiusure regolabili per una vestibilità personalizzata.

Tuta da Moto: L’Opzione Completa

Se stai cercando la massima protezione, potresti considerare l’acquisto di una tuta da moto. Questa soluzione completa offre una protezione da capo a piedi. Tuttavia, può essere scomoda e calda in estate.

Il Paraschiena: Protezione Aggiuntiva per la Schiena

La schiena è una delle parti più vulnerabili del tuo corpo quando si tratta di incidenti in moto. Un paraschiena è un elemento di protezione aggiuntiva progettato per assorbire e distribuire l’energia dell’impatto sulla schiena in caso di caduta. Ecco cosa dovresti considerare nella scelta di un buon paraschiena.

Tipi di Paraschiena

Esistono diversi tipi di paraschiena, tra cui:

  • Paraschiena integrato: Alcune giacche e tute da moto sono dotate di un paraschiena integrato. Questa è una soluzione comoda in quanto non richiede l’acquisto di un componente aggiuntivo.
  • Paraschiena a inserimento: Altri motociclisti preferiscono i paraschiena separati che possono essere inseriti nelle tasche apposite nelle giacche o nelle tute. Questi offrono maggiore flessibilità in termini di scelta e possono essere rimossi quando non sono necessari.
Livelli di Protezione

I paraschiena sono valutati in base ai livelli di protezione che offrono. Cerca un paraschiena che abbia ottenuto una certificazione CE (Conformité Européenne) per garantire che rispetti gli standard di sicurezza europei. I livelli di protezione possono variare da livello 1 a livello 2, con il livello 2 che offre una protezione maggiore.

Vestibilità e Comfort

La vestibilità è essenziale quando si sceglie un paraschiena. Assicurati che si adatti correttamente alla tua schiena senza essere troppo stretto o troppo largo. Un paraschiena ben progettato dovrebbe essere confortevole da indossare anche per lunghi periodi.

Regolabilità

Alcuni paraschiena offrono opzioni di regolazione per adattarsi meglio alla tua schiena. Questa caratteristica ti consente di personalizzare la vestibilità in modo da ottenere la massima comodità e protezione.

Utilizzo

Indossare un paraschiena dovrebbe essere una pratica standard per qualsiasi motociclista. Anche se potresti non sentire l’esigenza di una protezione aggiuntiva ogni volta che fai un breve tragitto, è importante ricordare che gli incidenti possono verificarsi in qualsiasi momento. Pertanto, investire in un buon paraschiena e indossarlo regolarmente è una decisione intelligente per la tua sicurezza.

Conclusioni

In conclusione, l’abbigliamento da moto è una parte essenziale dell’esperienza di guida su due ruote. Non solo offre protezione, ma può anche esprimere il tuo stile personale. Scegli il tuo equipaggiamento con attenzione, considerando il tipo di guida che fai, le condizioni climatiche e, soprattutto, la tua sicurezza. Ricorda sempre di indossare il casco e di rispettare le leggi sulla sicurezza stradale. Con il giusto abbigliamento, puoi goderti al massimo ogni viaggio in moto, in totale sicurezza e stile. Buona strada!

Bene, direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Buon viaggio!


Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.