Bentrovati, appassionati delle due ruote, ad un nuovo appuntamento con “Learn By Watching”. La nostra rubrica continua ad esplorare il mondo reale della guida in moto, analizzando situazioni critiche e incidenti per ricavarne insegnamenti preziosi. L’obiettivo è chiaro: imparare non solo attraverso la pratica diretta, ma anche osservando le esperienze altrui, per prepararci al meglio alle sfide che la strada ci presenta.
Ogni episodio che esaminiamo è un esempio concreto di eventi che, purtroppo, ogni motociclista potrebbe trovarsi ad affrontare. Commentiamo insieme queste dinamiche e condividiamo le nostre opinioni, perché la sicurezza è un viaggio che percorriamo insieme.
In questo dodicesimo episodio, ci concentreremo su alcune cadute emblematiche e su un incubo ricorrente per molti: il tornante affrontato male.
Osserveremo anche le conseguenze della disattenzione in una svolta e la rischiosa leggerezza di guidare senza protezioni.
In questo dodicesimo episodio del Learn By Watching vedremo:
Il Tornante Fatale
Il video ci porta ad affrontare uno dei passaggi più temuti e tecnicamente impegnativi per ogni motociclista: il tornante. In questo specifico episodio, vediamo un biker affrontare la curva con un’andatura eccessiva. La traiettoria si chiude troppo presto, portando inevitabilmente la moto a finire la sua corsa contro il guardrail posto a bordo strada.
Analisi dell’Accaduto:
L’errore principale in questo caso sembra essere una combinazione di velocità d’ingresso troppo elevata e una errata impostazione della traiettoria. Il tornante richiede una decelerazione significativa prima dell’ingresso, una scelta di traiettoria che sfrutti l’intera larghezza della corsia (senza invadere la corsia opposta) e una progressione fluida con l’acceleratore in uscita. Chiudere la curva troppo presto significa ritrovarsi senza spazio e con la forza centrifuga che spinge inevitabilmente verso l’esterno.
Consigli per la Sicurezza:
- Approccio Prudente: Affrontare i tornanti con prudenza, riducendo la velocità in modo significativo prima di iniziare la curva.
 - Lettura della Curva: Analizzare la pendenza, il raggio e l’eventuale presenza di ostacoli o sporco prima di entrare nel tornante.
 - Corretta Posizione del Corpo: Spostare leggermente il peso verso l’interno della curva per aiutare l’inclinazione della moto.
 - Sguardo Verso l’Uscita: Mantenere sempre lo sguardo rivolto verso il punto in cui si vuole andare, non sull’ostacolo (il guardrail in questo caso).
 - Accelerazione Progressiva: Iniziare ad accelerare dolcemente solo quando si è superato il punto di corda e la moto si sta raddrizzando.
 
La Supersportiva e le Lacrime
La scena successiva ci mostra una donna caduta a terra accanto a una moto supersportiva. Le lacrime che seguono la caduta testimoniano la sua frustrazione e forse anche un po’ di spavento. Fortunatamente, la bassa velocità ha evitato conseguenze fisiche, e la moto, a quanto pare, è riparabile. L’episodio sottolinea l’importanza di un approccio graduale al mondo delle due ruote, soprattutto con moto potenti.
Analisi dell’Accaduto:
Le moto supersportive sono mezzi che richiedono esperienza e una buona padronanza della guida. La loro reattività e la potenza elevata possono sorprendere un neofita. In questo caso, la caduta potrebbe essere stata causata da una gestione inesperta dell’acceleratore o della frizione, o da un eccessivo timore che ha portato a bloccare i comandi.
Consigli per la Sicurezza:
- Iniziare con Moto Adatte: Per i principianti, è fondamentale iniziare con moto di cilindrata e potenza adeguate al proprio livello di esperienza.
 - Affiancamento di Esperti: Durante le prime prove, è cruciale avere al proprio fianco motociclisti esperti che possano fornire consigli e supporto.
 - Progressione Graduale: Acquisire familiarità con la moto in aree sicure e protette prima di avventurarsi nel traffico. Aumentare gradualmente la difficoltà dei percorsi.
 - Corsi di Guida Sicura: Investire in corsi di guida sicura può fornire le basi teoriche e pratiche per affrontare la strada in modo più consapevole e sicuro.
 - Pazienza e Umiltà: Imparare a guidare una moto richiede tempo e dedizione. Non avere fretta e riconoscere i propri limiti è fondamentale.
 
Svolta Cieca e Mancato Impatto
Il terzo episodio ci mostra un motociclista che si appresta a svoltare a sinistra. Purtroppo, la manovra viene iniziata senza un adeguato controllo dello specchietto retrovisore. Un’auto sopraggiunge nella sua stessa direzione e solo una reazione rapida permette al motociclista di evitare la collisione.
Analisi dell’Accaduto:
Questo è un classico esempio di disattenzione che può avere conseguenze molto gravi. Prima di qualsiasi cambio di direzione o di corsia, è imperativo controllare sempre gli specchietti per accertarsi che la manovra possa essere eseguita in sicurezza.
Consigli per la Sicurezza:
- Controllo Sistematico degli Specchietti: Prima di svoltare, cambiare corsia o anche solo spostarsi lateralmente nella propria corsia, controllare sempre gli specchietti retrovisori.
 - Segnalazione Chiara: Utilizzare sempre gli indicatori di direzione con un anticipo sufficiente per segnalare le proprie intenzioni agli altri utenti della strada.
 - Angolo Morto: Essere consapevoli dell’esistenza dell’angolo morto e, se necessario, effettuare una rapida occhiata sopra la spalla per escludere la presenza di veicoli non visibili negli specchietti.
 - Prudenza e Anticipo: Anticipare le proprie manovre e non dare per scontato che gli altri ci abbiano visto.
 - Visibilità: Assicurarsi di essere ben visibili agli altri utenti della strada, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
 
Caduta Senza Protezioni
L’ultimo episodio ci mostra un motociclista che cade dalla sua moto, insieme al passeggero. La didascalia sottolinea un aspetto cruciale: nessuno dei due indossava protezioni. Il commento è lapidario: “Capisco il caldo, ma in moto è un attimo per farsi male seriamente. Esistono degli accorgimenti per combattere il caldo in moto, ma si deve andare sempre protetti!”.
Analisi dell’Accaduto:
Questo episodio evidenzia la folle leggerezza di guidare una moto senza un adeguato equipaggiamento protettivo. In caso di caduta, anche a bassa velocità, l’asfalto può causare abrasioni profonde, fratture e traumi ben più gravi. Il caldo non deve mai essere una scusa per rinunciare alla propria sicurezza.
Consigli per la Sicurezza:
- Equipaggiamento Protetivo Sempre: Indossare sempre casco omologato, giacca con protezioni, pantaloni con protezioni, guanti e stivali specifici per la moto, indipendentemente dalla distanza o dalla temperatura.
 - Abbigliamento Tecnico Estivo: Esistono in commercio capi tecnici leggeri e traspiranti, dotati di protezioni, che permettono di guidare in sicurezza anche con il caldo.
 - Idratazione e Ventilazione: Utilizzare sottocaschi rinfrescanti, gilet refrigeranti e fare pause per idratarsi durante i viaggi più lunghi nelle giornate calde.
 - Priorità alla Sicurezza: La sicurezza deve sempre essere la priorità numero uno quando si va in moto. Il comfort non deve mai compromettere la nostra incolumità.
 
Esistono degli accorgimenti per combattere il caldo in moto, ma si deve andare sempre protetti!
Imparare dagli Errori per Guidare più Sicuri
Anche questo episodio di “Learn By Watching” ci ha offerto spunti di riflessione importanti sulla sicurezza in moto. Abbiamo visto come un errore di valutazione in un tornante possa portare a un contatto con il guardrail, come la gestione di una moto potente richieda gradualità e affiancamento, come la disattenzione in una svolta possa sfiorare la tragedia e, soprattutto, quanto sia irresponsabile guidare senza protezioni, anche con il caldo.
La strada è un ambiente che non perdona, e ogni errore, ogni disattenzione, ogni scelta imprudente può avere conseguenze serie. L’obiettivo di “Learn By Watching” è proprio questo: imparare dagli sbagli altrui per evitare di commetterli noi stessi.
Ricordiamoci sempre che la prudenza, la consapevolezza e l’utilizzo di un equipaggiamento protettivo adeguato sono i nostri migliori alleati sulla strada.
Condividete le vostre esperienze e le vostre riflessioni nei commenti! Avete mai affrontato situazioni simili? Quali sono i vostri consigli per affrontare i tornanti in sicurezza o per convincere altri motociclisti a indossare sempre le protezioni? La vostra esperienza può essere preziosa per la nostra community.
Spero che questo video del Learn By Watching vi sia piaciuto.
Vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
E vi ricordo di segnalarmi eventuali itinerari , se vi fa piacere, per consentirmi di scoprire i luoghi stupendi che questa nostra terra ha da offrire.
Grazie!

