Oggi vedremo come prendersi cura della propria moto e nello specifico, come lavare la moto.

Lavare da soli la moto è abbastanza semplice, richiede pochi attrezzi e solo un po’ di pazienza!

Attrezzi utili per lavare la vostra moto

  • cavalletto alza ruota posteriore (non fondamentale, ma può facilitare il lavoro se la moto non è dotata di cavalletto centrale)
  • detergente / sgrassatore
  • spugna morbida
  • secchio
  • bacinella
  • spazzolino
  • pulitore catena o petrolio bianco
  • grasso catena
  • panno morbido

N.B. in questo articolo sconsigliamo il lavaggio con la lancia che si può trovare presso gli autolavaggi! Questo per evitare di danneggiare le parti elettriche della moto e danneggiare eventuali wrap presenti.

Fase 1 – Detergente e risciacquo

Per prima cosa mettiamo la moto in folle ed iniziamo con il posizionarla sul cavalletto alza ruota o cavalletto centrale.

Una volta completata questa operazione possiamo iniziare a versare l’acqua su tutte le parti della moto. Questa operazione viene fatta per iniziare a rimuovere la polvere e lo sporco meno incrostato, così da evitare di graffiare le carene. Evitare di inondare le parti elettriche con acqua abbondante!

Una volta completato, iniziare a spruzzare il detergente su tutta la moto. Armarsi di spugna per poi schiumare il tutto e raggiungere tutti i punti, anche quelli interni, sotto la sella. Risciacquare la moto in tutti i punti, facendo sempre attenzione alle parti elettriche.

Asciugare rapidamente con un panno per evitare che il tutto si asciughi da solo e si formino delle macchie. Se il panno ha delle cuciture, evitare di metterle a contatto con le carene onde evitare dei graffi.

Fase 2 – pulizia dei cerchi

Una volta asciugata gran parte della moto, si passa alla pulizia dei cerchi. Lo sporco dei cerchi, soprattutto quello posteriore dove è possibile trovare del grasso catena, richiedono un po’ più di pazienza e di attenzione.

Cospargere i cerchi con il detergente/sgrassatore, lasciare agire per qualche minuto e poi procedere con la spugna così da togliere via tutto lo sporco. Attenzione ad evitare di passare il detergente sulle pinze dei freni!

Fase 3 – Pulizia catena

Per pulire al meglio la catena della moto, la prima cosa da fare è procedere con il pulitore catena o con il petrolio bianco. In questo caso ci viene in aiuto il cavalletto alza ruota o il cavalletto centrale. Posizionare una bacinella sotto la catena così da raccogliere tutto il grasso che verrà via.

Mentre si spruzza la catena con il pulitore, far girare la ruota a vuoto così che giri anche la catena. Pulire i vari interstizi della catena con uno spazzolino.

N.B. evitare di fare questa operazione avviando la moto ed innestando la prima marcia, perché si rischia di farsi seriamente male alle dita.

Una volta pulita l’intera catena, prendere un panno (anche quello usato in precedenza) e asciugare il tutto.

L’ultimo passaggio riguarda l’ingrassaggio della catena. Prendere quindi il grasso specifico e, procedendo come in precedenza, far girare la ruota evitando di far finire il grasso sul cerchio o su altre parti della moto. Per facilitare il tutto si possono inserire dei fogli di giornali/cartoni tra la catena e la ruota.

Una volta completata questa operazione, lasciare la moto a riposo per qualche ora (l’ideale sarebbe 12/24h), così che il grasso faccia presa e non schizzi sulla ruota posteriore durante la marcia.

Abbiamo quindi finito di pulire la nostra moto!

Fase 4 – extra

Se disponibili, possiamo passare del lucidante al silicone sulle varie carene. Questi lucidanti che si trovano in commercio hanno la proprietà di far scivolare via le gocce d’acqua durante la pioggia e far durare più a lungo la pulizia delle nostre moto.

Spero che questo breve tutorial sia stato utile. In caso di dubbi e/o domande, non esitate a commentare qui sotto!

Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Grazie!

Immagine di copertina copyright: Free Stock photos by Vecteezy

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

1 commento

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.