In questo video di oggi, vi propongo alcuni consigli di moto neofiti o persone che si stanno approcciando al mondo delle due ruote, ma in realtà anche a biker navigati e sfateremo alcuni miti legati a questo mondo.

Se sei un motociclista, che tu sia un veterano dell’asfalto o un neofita alle prime armi, ti sarai sicuramente imbattuto in una serie di “verità” assolute, spesso dispensate con aria di sufficienza da altri biker, nei gruppi social o al bar. “Se vai piano sei un fermone”, “Se non fai almeno 600 km a uscita non sei un vero motociclista”, “Il freno posteriore non si usa”. Quante volte abbiamo sentito queste frasi?

Oggi, vorrei affrontare questi luoghi comuni, spesso frutto di una mentalità antiquata e poco incline al cambiamento, per offrire consigli di moto utili e spunti di riflessione a tutti i motociclisti, indipendentemente dalla loro esperienza.

Andare Piano Non è Essere Fermoni (Consigli di moto per Guidare con Prudenza)

Allora ragazzi, mettiamoci bene in testa una cosa: ognuno di noi ha i suoi tempi, il suo modo di approcciare la moto. Non esiste un “manuale del perfetto motociclista” che ti dica “devi andare a 100 all’ora” o “devi piegare fino a toccare terra”. Andare piano, soprattutto all’inizio, è un atto di intelligenza, non di debolezza.

Perché? Ma è ovvio! Devi prendere confidenza con la moto, capire come funziona, come reagisce. È come imparare a guidare una macchina: all’inizio vai piano, poi, con l’esperienza, aumenti la velocità. Ma sempre con prudenza!

E poi, diciamocelo, andare piano ti permette di goderti di più il viaggio. Ti guardi intorno, ammiri il panorama, ti senti libero. Non sei stressato dalla velocità, ma rilassato e concentrato sulla guida.

Certo, lo so, ci saranno sempre i “fenomeni” che ti diranno “sei un fermone”, “devi andare più forte”, “non ti diverti così”. Ma tu fregatene! Ricorda che la moto è un mezzo per esprimere te stesso, non per fare il gradasso con gli altri.

La tua sicurezza è la cosa più importante. E se per te “sicurezza” significa andare piano, allora vai piano! Non devi dimostrare niente a nessuno.

E poi, diciamoci la verità, chi va piano… campa cent’anni! Quanti incidenti succedono per colpa della velocità? Non voglio fare il nonno, ma un po’ di buon senso non fa mai male.

Quindi, non vergognarti di andare piano. Prenditi il tuo tempo, impara con calma, e vedrai che, un passo alla volta, diventerai un motociclista sempre più bravo e consapevole. E il divertimento arriverà, fidati!” della strada.

Piegare Non Significa Divertirsi (ma Guidare in Sicurezza)

Chi l’ha detto che per divertirsi in moto bisogna “piegare”? Ma vi siete mai chiesti cosa significa “piegare”? Piegare significa inclinare la moto di lato, fino a toccare l’asfalto con il ginocchio. Sembra una cosa da “fighetti”, no? Ma in realtà è una delle cose più pericolose che si possano fare su strada.

Perché? Ma è ovvio! La strada non è una pista. Non c’è l’asfalto liscio, non ci sono le curve perfette, non ci sono i commissari di gara che ti aiutano se cadi. Sulla strada ci sono buche, tombini, macchine, pedoni, animali… Insomma, un casino!

E allora, dico io, ma che senso ha rischiare la vita per una “piega estrema”? Ma ve lo immaginate se mentre state piegando vi spunta un bambino all’improvviso? O se la macchina davanti frena di colpo? O se l’asfalto è sporco e la moto scivola?

Ragazzi, la moto è un mezzo fantastico per divertirsi, per esplorare, per sentire il vento sul viso. Ma non è un gioco! Non è una gara a chi piega di più.

Il vero divertimento sta nel guidare in sicurezza, nel controllare la moto, nel godersi il panorama. Ascoltate questi consigli di moto semplici e validi. E se ogni tanto vuoi “piegare” un po’, fallo pure, ma con prudenza, senza esagerare.

Ricorda: la moto è tua, la vita è tua. Non rischiare di rovinarla per una “piega” stupida.

E poi, diciamoci la verità, ma chi se ne frega se non “chiudi la gomma”? Ma cosa te ne fai di una gomma tutta consumata sui lati? Non è mica un trofeo!

L’importante è che tu ti diverta, che ti senta libero, che ti goda la strada. E se per te “divertimento” significa andare piano e non “piegare”, allora fai pure! Nessuno ti giudicherà.

Quindi, non farti fregare dai “fenomeni” che ti dicono che devi “piegare” per divertirti. Ricorda: la moto è un mezzo per esprimere te stesso, non per fare il gradasso con gli altri.

E poi, diciamoci la verità, chi va piano… campa cent’anni! Quanti incidenti succedono per colpa della velocità e delle “pieghe” azzardate? Non voglio fare il nonno, ma un po’ di buon senso non fa mai male.

Quindi, non vergognarti di andare piano e di non “piegare”. Prenditi il tuo tempo, impara con calma, e vedrai che, un passo alla volta, diventerai un motociclista sempre più bravo e consapevole. E il divertimento arriverà, fidati!

Il Freno Posteriore: Un Alleato Prezioso (da Conoscere e Utilizzare)

Quanti di voi usano il freno posteriore? Dico sul serio, eh! Non voglio vedere mani alzate, voglio sapere quanti di voi lo usano davvero, non solo per “stringere” le curve, ma anche per frenare in modo efficace e sicuro.

Perché, diciamocelo chiaramente, il freno posteriore è un alleato prezioso per ogni motociclista. Non è solo un optional, un pezzo di ferro inutile. È un elemento fondamentale per la tua sicurezza e per il controllo della moto.

Eppure, quanti di voi pensano che il freno posteriore non serva a niente? Che sia solo per i “vecchietti” o per chi ha paura di frenare con l’anteriore? Ma vi sbagliate di grosso!

Il freno posteriore ha diverse funzioni, tutte importanti. Innanzitutto, ti aiuta a bilanciare la frenata. Se freni solo con l’anteriore, rischi di “impennare” o di ribaltarti in avanti. Invece, se usi anche il posteriore, il peso si distribuisce meglio e la frenata è più efficace.

Inoltre, il freno posteriore ti aiuta a evitare il trasferimento di carico sull’anteriore. Cosa significa? Significa che se freni bruscamente con l’anteriore, tutta la forza si concentra sulla ruota davanti, che rischia di bloccarsi e farti cadere. Invece, se usi anche il posteriore, il carico si distribuisce meglio e la frenata è più fluida.

E poi, il freno posteriore ti serve per correggere eventuali traiettorie errate. Se entri in una curva troppo velocemente o se ti accorgi di aver sbagliato strada, il freno posteriore ti aiuta a rallentare e a “stringere” la curva.

Insomma, il freno posteriore è un vero e proprio strumento di controllo della moto. Ti permette di frenare in modo più sicuro, di evitare situazioni di pericolo e di guidare con più tranquillità.

Certo, lo so, all’inizio può sembrare difficile usare il freno posteriore. Ci vuole pratica, ci vuole esperienza. Ma una volta che avrai imparato, non potrai più farne a meno.

Quindi, non sottovalutare il freno posteriore. Impara a conoscerlo, a usarlo in diverse situazioni, e vedrai che ti sarà di grande aiuto.

E poi, diciamoci la verità, chi frena bene… guida meglio! Non è solo questione di velocità, ma anche di controllo e di sicurezza.

Quindi, non aver paura di usare il freno posteriore. Prenditi il tuo tempo, impara con calma, e vedrai che, un passo alla volta, diventerai un motociclista sempre più bravo e consapevole. E la tua sicurezza ringrazierà!

Manutenzione: Un Atto d’Amore (e di Responsabilità) per la Tua Moto

Quanto siete bravi a prendervi cura della vostra moto? Non parlo solo di “ingrassare la catena” o “controllare l’olio”, ma di una vera e propria manutenzione, quella che vi permette di guidare in sicurezza e di godervi la moto senza pensieri.

Perché, diciamocelo chiaramente, la moto è come una persona: ha bisogno di cure, di attenzioni, di controlli periodici. Se la trascuri, prima o poi ti presenterà il conto. E il conto, in questo caso, può essere molto salato.

Una moto ben mantenuta è una moto sicura, affidabile e piacevole da guidare. Invece, una moto trascurata è un pericolo per te e per gli altri.

Quindi, non sottovalutare l’importanza della manutenzione. Non pensare che sia solo una perdita di tempo o di denaro. È un investimento nella tua sicurezza e nel tuo divertimento.

E cosa significa “manutenzione”? Significa controllare regolarmente lo stato di usura dei freni, delle gomme, delle sospensioni, della trasmissione, dei liquidi… Insomma, di tutte le componenti della moto.

E non significa solo “controllare”, ma anche “intervenire”. Se vedi che i freni sono usurati, cambiali! Se le gomme sono sgonfie, gonfiale! Se la catena è sporca, puliscila e ingrassala!

E se non sei in grado di fare tutto da solo, non aver paura di chiedere aiuto a un professionista. Un meccanico qualificato saprà consigliarti e fare i lavori necessari.

Ricorda questo consiglio di moto: la moto è tua, la responsabilità è tua. Non mettere a rischio la tua vita e quella degli altri per pigrizia o per risparmiare qualche euro.

E poi, diciamoci la verità, chi si prende cura della sua moto… si prende cura di sé stesso! È un atto d’amore, un modo per dimostrare quanto tieni alla tua passione e alla tua sicurezza.

Quindi, non rimandare la manutenzione. Prenditi il tuo tempo, impara a conoscere la tua moto, e vedrai che ti darà tante soddisfazioni.

E poi, diciamoci la verità, chi ha una moto in ordine… è più felice! Non c’è niente di più bello che salire in sella a una moto che funziona perfettamente e che ti trasmette sicurezza e affidabilità.

Quindi, non trascurare la manutenzione. Prenditi cura della tua moto, e lei si prenderà cura di te!

I Gruppi: Un’Arma a Doppio Taglio (Scegli con Cura i Tuoi Compagni di Viaggio)

Quanto è bello uscire in moto con gli amici? Condividere la passione, conoscere gente nuova, scoprire posti fantastici… Sembra una figata, no? E lo è, se scegliete il gruppo giusto!

Perché, diciamocelo chiaramente, uscire in gruppo può essere un’arma a doppio taglio. Può essere l’esperienza più bella della vostra vita, oppure un incubo. Dipende tutto da chi vi accompagna.

Quindi, non prendete alla leggera la scelta del gruppo. Non vi fidate del primo che capita, non vi fate abbindolare dalle promesse di “divertimento sfrenato” o di “avventura estrema”.

Ricordate: la moto è un mezzo per esprimere voi stessi, non per fare i “fighetti” con gli altri. E il gruppo deve rispecchiare la vostra personalità, il vostro stile di guida, le vostre aspettative.

Cosa significa “scegliere il gruppo giusto”? Significa cercare persone che condividano la vostra passione, che rispettino i limiti di velocità, che non mettano a rischio la sicurezza dei partecipanti, che sappiano accogliere anche i motociclisti meno esperti.

Evitate i gruppi troppo numerosi, quelli che impongono ritmi insostenibili, quelli che vi fanno sentire a disagio. Ricordate: siete lì per divertirvi, non per stressarvi.

E se vi capita di uscire con un gruppo che non vi piace, non abbiate paura di cambiare. Non siete obbligati a sopportare situazioni che vi mettono a disagio o che vi fanno sentire insicuri.

Ricordate: la moto è vostra, la vita è vostra. Non permettete a nessuno di rovinarvi il divertimento.

E poi, diciamoci la verità, chi va con i lupi… ulula! Se frequentate gruppi di “smanettoni” o di “temerari”, prima o poi vi ritroverete a fare cose che non vi sentite di fare, solo per non sentirvi “diversi”.

Quindi, non abbiate fretta di unirvi a un gruppo. Prendetevi il vostro tempo, cercate persone che vi piacciono, che vi fanno sentire a vostro agio, che condividono la vostra passione.

E poi, diciamoci la verità, chi ha buoni amici… viaggia meglio! Non c’è niente di più bello che condividere la passione per la moto con persone che vi vogliono bene e che vi rispettano.

Quindi, non sottovalutate l’importanza del gruppo. Scegliete con cura i vostri compagni di viaggio, e vedrete che la moto vi darà tante soddisfazioni.

E poi, diciamoci la verità, chi ha buoni amici… è più felice! Non c’è niente di più bello che condividere le gioie e le fatiche della vita con persone che vi sono vicine e che vi sostengono.

Quindi, non abbiate paura di cercare il gruppo giusto. Prendete il vostro tempo, frequentate diversi gruppi, e vedrete che prima o poi troverete quello che fa per voi.

E poi, diciamoci la verità, chi trova un amico… trova un tesoro! E chi trova un gruppo di amici… trova un tesoro ancora più grande.

La Strada: Un Teatro di Insidie (Guida con Prudenza e Anticipa i Pericoli)

QCerto, ecco un’estensione del paragrafo sulla strada, sempre in forma colloquiale e con un tono diretto:

“Ragazzi, ma quanto è pericolosa la strada? Sembra una domanda stupida, lo so. Ma quanti di voi si rendono veramente conto dei pericoli che ci sono? Quanti di voi guidano con la consapevolezza che la strada è un teatro di insidie, un luogo dove può succedere di tutto, all’improvviso?

Perché, diciamocelo chiaramente, la strada non è un parco giochi. Non è un posto dove puoi andare tranquillo, senza pensieri, sicuro di non avere problemi. La strada è un ambiente complesso, imprevedibile, a volte anche ostile, soprattutto per noi motociclisti.

Siamo invisibili agli occhi degli automobilisti. Quante volte vi è capitato di essere “tagliati fuori” da una macchina che non vi ha visti? Quante volte avete rischiato di cadere per colpa di una buca o di un tombino? Quante volte avete dovuto frenare all’improvviso per evitare un pedone o un animale?

E poi, c’è l’asfalto, che a volte è sconnesso, scivoloso, pieno di detriti. Ci sono le condizioni meteorologiche avverse, come la pioggia, il vento, la neve, che rendono la guida ancora più difficile.

Insomma, la strada è un vero e proprio campo di battaglia. E noi motociclisti siamo i più esposti, i più vulnerabili.

Per questo motivo, è fondamentale guidare con prudenza, con la massima attenzione, anticipando le mosse degli altri utenti, rispettando i limiti di velocità, mantenendo sempre alta la soglia di attenzione.

Dobbiamo essere consapevoli che la strada è piena di pericoli, che gli imprevisti sono sempre in agguato, che un momento di distrazione può essere fatale.

E non dobbiamo mai abbassare la guardia, neanche quando conosciamo bene la strada, neanche quando siamo stanchi o stressati, neanche quando abbiamo fretta di arrivare a destinazione.

Ricordate: la strada è un ambiente ostile, che non fa sconti a nessuno. E noi motociclisti siamo i più deboli, i più esposti.

Quindi, non sottovalutate i pericoli della strada. Guidate con prudenza, con attenzione, con la consapevolezza che la vostra vita è nelle vostre mani.

E poi, diciamoci la verità, chi guida con prudenza… arriva sano e salvo! Non è solo questione di rispettare le regole, ma anche di proteggere se stessi e gli altri.

Quindi, non abbiate paura di essere prudenti. Non vergognatevi di andare piano, di rispettare i limiti di velocità, di anticipare le mosse degli altri.

Ricordate: la moto è un mezzo per divertirsi, per esprimere se stessi, ma anche per proteggere la propria vita.

E poi, diciamoci la verità, chi guida con prudenza… è più felice! Non c’è niente di più bello che tornare a casa sani e salvi, con la soddisfazione di aver guidato in modo responsabile e consapevole.

Quindi, non dimenticate mai che la strada è un teatro di insidie. Guidate con prudenza, con attenzione, con la consapevolezza che la vostra vita è il bene più prezioso che avete.

Corsi di Guida: Un Investimento Sicuro (per Migliorare le Tue Abilità)

Quanti di voi hanno mai partecipato a un corso di guida? Non parlo del corso per prendere la patente, quello è un’altra cosa. Parlo di un corso vero e proprio, dove impari a guidare la moto in modo sicuro, efficace, consapevole.

Perché, diciamocelo chiaramente, la patente non fa di te un motociclista esperto. Ti dà solo il permesso di guidare, ma non ti insegna a farlo davvero. È come avere la licenza per guidare un aereo: non significa che tu sia in grado di farlo.

Per imparare a guidare la moto, ci vuole esperienza, ci vuole pratica, ci vuole formazione. E i corsi di guida sono il modo migliore per acquisire queste tre cose.

Non pensate che i corsi di guida siano solo per i principianti. Anche i motociclisti più esperti possono imparare qualcosa di nuovo, migliorare la propria tecnica, affinare le proprie abilità.

E poi, diciamoci la verità, chi non vorrebbe conoscere i segreti della guida sicura? Come frenare in modo efficace, come evitare gli ostacoli, come gestire le situazioni di emergenza, come guidare in condizioni difficili… Tutte cose che non si imparano per strada, ma in un ambiente controllato, con istruttori qualificati.

I corsi di guida sono un investimento sicuro per la tua sicurezza e per il tuo divertimento. Ti permettono di acquisire nuove conoscenze, di migliorare le tue abilità, di aumentare la tua consapevolezza.

E non pensate che i corsi di guida siano solo teorici. La maggior parte dei corsi prevede anche delle prove pratiche, dove puoi mettere in pratica ciò che hai imparato, sotto la supervisione di un istruttore.

E poi, diciamoci la verità, chi partecipa a un corso di guida… guida meglio! Non è solo questione di tecnica, ma anche di mentalità, di consapevolezza, di responsabilità.

Quindi, non sottovalutate l’importanza dei corsi di guida. Non pensate che siano una perdita di tempo o di denaro. Sono un’opportunità per migliorare la vostra sicurezza e il vostro divertimento.

E poi, diciamoci la verità, chi frequenta i corsi di guida… è più felice! Non c’è niente di più bello che sentirsi sicuri e competenti alla guida della propria moto.

Quindi, non abbiate paura di partecipare a un corso di guida. Prendete il vostro tempo, cercate un corso che vi piace, che sia adatto al vostro livello e alle vostre esigenze.

E poi, diciamoci la verità, chi impara… non smette mai di crescere! E la moto è un mondo meraviglioso, pieno di sfide e di opportunità.

Quindi, non smettete mai di imparare. Frequentate i corsi di guida, leggete libri e riviste specializzate, chiedete consiglio ai motociclisti più esperti.

E poi, diciamoci la verità, chi impara… è più libero! Libero di scegliere la strada che vuole, libero di affrontare qualsiasi situazione, libero di godersi la moto in tutta sicurezza e consapevolezza.

L’Età Non è un Limite (per Realizzare la Tua Passione)

Quanti di voi pensano che l’età sia un limite per andare in moto? Che se non hai iniziato da bambino, ormai è troppo tardi? Ma vi sbagliate di grosso!

Non è mai troppo tardi per realizzare la propria passione. Certo, i bambini e i ragazzi che crescono sulle due ruote hanno un vantaggio in termini di esperienza e di riflessi. Ma anche gli adulti possono imparare a guidare una moto in modo sicuro e divertente.

L’importante è avere la passione, la volontà di apprendere e la consapevolezza dei propri limiti. Se hai queste tre cose, l’età non è un problema.

E poi, diciamocelo chiaramente, chi inizia ad andare in moto da adulto ha anche dei vantaggi. È più maturo, più responsabile, più consapevole dei pericoli. Non si lascia prendere dall’entusiasmo o dalla voglia di “fare il figo” a tutti i costi.

Certo, ci vuole un po’ più di pazienza, un po’ più di impegno. Ma con la pratica e la costanza, si impara tutto. E poi, diciamoci la verità, la soddisfazione di aver realizzato un sogno che sembrava impossibile… non ha prezzo!

Quindi, non lasciate che l’età vi fermi. Se avete la passione per la moto, non importa quanti anni avete. Iniziate oggi stesso, e vedrete che non ve ne pentirete.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… ringiovanisce! Non è solo un modo per spostarsi, è un modo per sentirsi liberi, vivi, avventurosi.

Quindi, non abbiate paura di iniziare. Non pensate di essere “troppo vecchi” o “troppo giovani”. L’età non è un limite, è solo un numero.

E poi, diciamoci la verità, chi realizza i propri sogni… è più felice! Non c’è niente di più bello che seguire le proprie passioni, che vivere la vita appieno, che sentirsi realizzati.

Quindi, non rimandate i vostri sogni. Se la moto è la vostra passione, non importa quanti anni avete. Iniziate oggi stesso, e vedrete che vi darà tante soddisfazioni.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… è più vivo! Non c’è niente di più bello che sentire il vento sul viso, che respirare l’aria fresca, che esplorare nuovi posti.

Quindi, non abbiate paura di vivere. Non abbiate paura di seguire le vostre passioni, di realizzare i vostri sogni, di essere voi stessi.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… è più libero! Libero di scegliere la strada che vuole, libero di andare dove vuole, libero di essere se stesso.

Quindi, non abbiate paura di essere liberi. Non abbiate paura di seguire le vostre passioni, di realizzare i vostri sogni, di vivere la vita appieno.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… è più felice! Non c’è niente di più bello che sentirsi vivi, liberi, avventurosi.

Quindi, non abbiate paura di essere felici. Non abbiate paura di seguire le vostre passioni, di realizzare i vostri sogni, di vivere la vita appieno.

La Moto: Una Passione da Coltivare (con Responsabilità e Divertimento)

Cos’è per voi la moto? Un semplice mezzo di trasporto? Un modo per andare al lavoro o a fare la spesa? Ma non scherziamo! La moto è molto di più. È uno stile di vita, una passione che accomuna milioni di persone in tutto il mondo.

È un modo per esprimere la propria libertà, per scoprire nuovi orizzonti, per mettersi alla prova, per vivere emozioni uniche. È un modo per sentirsi vivi, per sentire il vento sul viso, per respirare l’aria fresca, per esplorare nuovi posti.

E se anche tu condividi questa passione, non lasciare che i luoghi comuni o le critiche ti scoraggino. Non farti influenzare da chi ti dice che “sei un pazzo”, che “vai troppo veloce”, che “ti fai male”.

Ricorda: la moto è tua, la vita è tua. E tu hai il diritto di vivere la tua passione come vuoi, nel rispetto degli altri e dei tuoi limiti.

Segui i tuoi tempi, rispetta i tuoi limiti, impara dai tuoi errori, e goditi ogni singolo chilometro percorso. Non aver fretta di “imparare tutto e subito”. L’esperienza si acquisisce con il tempo e con la pratica costante.

E non aver paura di chiedere aiuto o consiglio ai motociclisti più esperti. Tutti noi abbiamo iniziato da zero, e tutti noi abbiamo bisogno di imparare e migliorare continuamente.

Ricorda: la moto è un viaggio, non una gara. Non devi dimostrare niente a nessuno. Devi solo divertirti, esprimere te stesso, vivere la tua passione.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… è più felice! Non c’è niente di più bello che sentirsi liberi, vivi, avventurosi.

Quindi, non rinunciare alla tua passione. Non lasciare che niente e nessuno ti impedisca di vivere il tuo sogno.

E poi, diciamoci la verità, chi segue le proprie passioni… è più realizzato! Non c’è niente di più bello che fare ciò che ci piace, che seguire il nostro cuore, che sentirci appagati.

Quindi, non aver paura di seguire le tue passioni. Non aver paura di essere te stesso, di esprimere la tua libertà, di vivere la tua vita appieno.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… è più vivo! Non c’è niente di più bello che sentire il vento sul viso, che respirare l’aria fresca, che esplorare nuovi posti.

Quindi, non aver paura di vivere. Non aver paura di seguire le tue passioni, di realizzare i tuoi sogni, di essere felice.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… è più libero! Libero di scegliere la strada che vuole, libero di andare dove vuole, libero di essere se stesso.

Quindi, non aver paura di essere libero. Non aver paura di seguire le tue passioni, di realizzare i tuoi sogni, di vivere la vita appieno.

E poi, diciamoci la verità, chi va in moto… è più felice! Non c’è niente di più bello che sentirsi vivi, liberi, avventurosi.

Quindi, non aver paura di essere felice. Non aver paura di seguire le tue passioni, di realizzare i tuoi sogni, di vivere la vita appieno.

Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Grazie!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.