Corsi guida sicura in moto, ne vale la pena? Sono realmente utili come dicono? Conviene farli? Nel video di oggi cercherò di dare una risposta secondo il mio punto di vista da completo neofita.

Affronterò il discorso sia per quanto riguarda la strada sia per quanto riguarda la pista; tralasciando i corsi in off-road, cross che ancora non ho minimamente guardato.

Premessa

Come ho anticipato in un precedente video/articolo, sono un completo neofita che fino all’inizio del 2020 non aveva mai provato a guidare un mezzo a due ruote motorizzato. Ad oggi ho poco più di 12.000 km sulle spalle (veramente pochi), ma ho effettuato ben 2 corsi di guida sicura in moto e a settembre 2023 ne farò un altro.

Non ho mai guidato uno scooter in vita mia (ho provato solo ad accelerare da fermo e sono andato dietro ad amici e conoscenti). Paradossalmente guido la moto, ma non so se sarei in grado di guidare uno scooter 😀

Prendere la patente A(3) è stato il sogno di una vita.

Corsi guida in moto (strada), come mi sono trovato?

Dopo aver conseguito la patente A, non si deve minimamente pensare di saper guidare una moto, soprattutto se si è neofiti. Può sembrare una sciocchezza, ma guidare la moto e guidarla bene è difficile! Tantissime persone non se ne rendono conto, anche chi guida la moto da diversi anni.

È per questo che una volta conseguita la patente A ho fatto un primo “mini corso di guida” con lo stesso istruttore con il quale ho conseguito la patente. Si è trattato di una semplice passeggiata sul Vesuvio; passeggiata che mi è servita per prendere ancora più dimestichezza sulla moto, ma sicuramente non è stato un corso di guida sicura.

Il primo corso serio l’ho fatto con Adventure School di Stefano Sacchini. Stefano lo reputo veramente un mostro sulla moto, davvero bravo e fare il corso con lui ha cambiato completamente il mio modo di andare in moto.

Attenzione! Resto comunque un fermone, ma con una maggiore sicurezza per strada.

L’impostazione che mi ha dato, ovvero quella di uscire con il corpo per piegare meno la moto; l’utilizzo del freno posteriore per gestire curve e tornanti; la gestione dei trasferimenti di carico; le traiettorie sicure per strada; sono tutte cose che mi hanno aperto gli occhi e che mi hanno fatto capire che l’avere la patente non significa saper guidare una moto.

Ho effettuato poi un secondo corso a distanza di tempo con due ragazzi che hanno una visione diametralmente opposta a quella di Adventure School. Guidano completamente di controsterzo, non utilizzano il freno posteriore e al massimo inclinano la testa per controbilanciare ulteriormente la forza centrifuga in curva.

Non vi girerò i link di riferimento in questo articolo poiché si, il corso mi è servito. Ho imparato a capire la piega della moto, a capire quanto posso realmente spingermi in basso, ma personalmente non lo ritengo un modo sicuro di guidare per strada.

Tornato a casa ho ripreso a guidare la moto con il “metodo Sacchini”.

A settembre farò un nuovo corso con i ragazzi di Biker Reason. Li reputo veramente in gamba ed hanno un modo di guidare simile a quello di Adventure School.

Perché continuare a fare corsi di guida?

La risposta è molto semplice: perché c’è sempre la possibilità di migliorare. L’ideale sarebbe quella di fare tanti corsi per poi costruirsi un proprio bagaglio di esperienza. Costruirsi il proprio modo di andare in moto, una propria personalità, sempre rispettando il concetto di sicurezza per strada!

Meglio fare un corso in pista o su strada?

La risposta anche qui è semplice: Dipende!

Un corso di guida in pista sicuramente aiuta ad avere ancora più dimestichezza sulla moto, a gestire l’angolo di piega, la posizione del corpo, i trasferimenti di carico e le frenate. L’importante però è non applicare lo stesso metodo della pista alla strada. Perché?

Beh, perché tutto quanto insegnato in pista serve per andare più forte ai fini di un tempo sul giro più basso. In strada invece (può sembrare scontato, ma vi assicuro che non lo è) non è necessario fare il tempo. Su strada l’importante è mantenere una traiettoria sicura e che ci metta in sicurezza!

Vale quindi la pena fare un corso di guida sicura in moto?

La mia risposta è “DECISAMENTE SI!”

Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Grazie!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

1 commento

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.