Il nome Costiera Amalfitana rimbalza sempre sulle labbra di tantissime persone, dall’America al Giappone, da nord a sud in Italia. È così spettacolare e pericolosa come dicono? Noi oggi lo scopriamo insieme in moto.

Oggi ci siamo diretti verso la Costiera Amalfitana partendo da Castellammare di Stabia e percorrendo la Strada Statale 163 in direzione Vietri. 80 km di curve e paesaggi mozzafiato a picco sul mare.

In che modo è possibile raggiungere la Costiera Amalfitana?

Che io sappia esistono 3+1 modi per raggiungere la costiera, ovvero:

  • partendo da Castellammare di Stabia, direzione Vietri (quello che vedremo oggi)
  • partendo da Vietri, direzione Castellammare di Stabia
  • uscire a Castellammare di Stabia e passare poi per Agerola, arrivando fino a Furore
  • percorrere il Valico di Chiunzi e poi scegliere una direzione tra Vietri o Castellammare di Stabia

Il panorama che ci troviamo una volta giunti in Costiera è a dir poco spettacolare. Strade che si snodano lungo il litorale e che si affacciano direttamente sul mare. Un percorso tortuoso e pieno di curve da godere metro dopo metro.

Ogni curva nasconde un gioiellino incastonato nelle montagne, come Positano, Furore, Atrani, Praiano, Amalfi. La lista è decisamente lunga e si rischia sempre di dimenticare qualche luogo davvero suggestivo.

Il rovescio della medaglia sono le strade strette, ma soprattutto la folle velocità che molte persone hanno durante la loro percorrenza. Spesso molte corsie non sono delimitate e, in più, i pullman turistici e di linea fanno fatica a non invadere la corsia opposta a causa del poco spazio.

Essendo strade ricavate nella montagna i posti per parcheggiare scarseggiano (o sono veramente molto cari oltre ad essere insufficienti) costringendo le persone a parcheggiare in maniera alquanto discutibile, creando non poche difficoltà a chi deve solo transitare.

Ma la Costiera è solo panorama?

Decisamente no, la Costiera è anche storia, buon cibo e gioielli da scoprire. Basti pensare che la delizia al limone, il limoncello, gli spaghetti alla Nerano, hanno tutti origine in questi luoghi. Per non parlare poi delle varie torri saracene disseminate lungo tutto il percorso, costruite come sistema difensivo contro i turchi ed i pirati e che oggi danno un tocco di fascino che incanta l’occhio.

Qual è il periodo migliore per visitarla?

Sicuramente non l’estate! Nonostante spesso vengano attivati i passaggi in macchina con targhe alterne, d’estate è praticamente inaccostabile a causa di traffico e turisti. Si rischia di rimanere delusi, di passare ore imbottigliati nel traffico e di non godere appieno dell’ospitalità del luogo.

Il periodo migliore è sicuramente da gennaio a metà maggio e da metà ottobre fino a dicembre! Se durante la settimana, ancora di più.

E quindi, la Costiera Amalfitana è più spettacolare o più pericolosa? Fatemelo sapere nei commenti.

Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Grazie!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.