Il calore delle prime luci del giorno illumina le strade strette e vivaci di Napoli, mi preparo per il viaggio in Abruzzo in moto e, nel mentre mi appresto alla partenza l’odore di cornetti appena sfornati e di caffè appena tostato si fonde nell’aria.

Il Vesuvio, l’imponente vulcano che ha plasmato la storia di Napoli, domina l’orizzonte, regalando un senso di mistero all’avventura che sta per iniziare. La mia Yamaha Tracer 9 è pronta, il suono del 3 cilindri all’accensione prorompe in un ruggito che sembra eco dell’energia pulsante della città stessa.

Si parte!

L’Entrata in Abruzzo (200 km)

I primi 200 km del mio viaggio in Abruzzo in moto si rivelano un’esperienza di continua metamorfosi.

Lascio alle spalle le pianure campane, dove i campi coltivati si estendono all’orizzonte. Man mano che avanzo verso nord, la topografia cambia gradualmente. Le dolci colline verdi cedono il passo a catene montuose maestose, che si stagliano all’orizzonte come guardiani silenziosi di questa regione meravigliosa.

La mia Yamaha Tracer 9 si muove con grazia e potenza attraverso le curve e i rettilinei, portandomi sempre più vicino all’incanto dell’Abruzzo.

Sulle Tracce dei Borghi Antichi (150 km)

Dopo aver attraversato paesaggi rurali e strade nei sottoboschi, giungo al borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio.

Questo antico gioiello, incastonato tra le cime delle montagne del Gran Sasso, sembra uscito direttamente da una fiaba. Le strade ciottolate sono fiancheggiate da case di pietra dall’architettura tradizionale. Le facciate delle case raccontano storie di generazioni passate, mentre le stradine si perdono tra archi di pietra.

La mia moto si snoda con agilità tra questi vicoli medievali, portandomi a scoprire scorci panoramici mozzafiato e l’atmosfera incantata di questo luogo senza tempo.

Nella Valle dell’Aquila (80 km)

La tappa successiva del mio viaggio in moto mi conduce attraverso 80 km di strade sinuose, tra valli verdi e paesaggi collinari, fino a raggiungere l’Aquila.

Questa città, rinata dopo il terremoto del 2009, combina abilmente l’antico e il moderno. Piazza Duomo è circondata da edifici rinascimentali e chiese storiche, creando un’atmosfera unica di rinascita e perseveranza. È un susseguirsi di curve strette e larghe, ma l’asfalto è ottimo tanto che ancora non ho fatto una pausa…

Tra le Montagne e le Cascate (120 km)

Proseguendo lungo la mia avventura, attraverso il cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, mi immergo in un paesaggio di montagne maestose e paesaggi selvaggi.

Mentre percorro 120 km di strade panoramiche, le vette delle montagne circondano la mia moto. Ogni curva e ogni salita mi portano più in profondità nell’anima incontaminata dell’Abruzzo. Una sosta alla Cascata del Rio Arno è una vera delizia.

L’acqua si scaglia con forza dalle rocce, creando un spettacolo naturale indimenticabile. L’atmosfera è magica, il suono del ruscello si mescola con il ruggito del mio motore, creando una sinfonia di avventura e natura.

Il Ritorno a Napoli (250 km)

Con il viaggio che volge al termine, percorro gli ultimi 250 km che mi riportano a Napoli. Tra campi coltivati e dolci colline, rifletto sulle straordinarie avventure che ho vissuto. La mia Yamaha Tracer 9 è stata una compagna infallibile, affrontando ogni curva, ogni strada e ogni sorpresa con grinta e affidabilità.

In sintesi, questo epico viaggio attraverso l’Abruzzo, dalle strade di Napoli ai borghi antichi, alle montagne imponenti e alle cascate incantate, è stato un’esperienza indimenticabile. E anche se il viaggio si è concluso, il ricordo di questa avventura resterà impresso nel mio cuore per sempre.

Bene, direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Buon viaggio!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.