Amico moto viaggiatore, quante volte hai sognato di trovare il campo perfetto, srotolare la tenda e sentirti a casa in pochi minuti? Se la risposta è “spesso”, allora è il momento di parlare della Lone Rider MotoTent. Ho avuto modo di testare a fondo la versione V2 di questa tenda e, credimi, non è una recensione pagata: è la pura e semplice passione per un pezzo di attrezzatura che mi ha letteralmente conquistato. La MotoTent è un modello due posti che nasconde una vera e propria gemma: un garage dedicato alla tua moto. È un po’ il sogno di ogni motociclista che si rispetti.

L’involucro: Molto più di una semplice borsa
Iniziamo dal principio, ovvero dalla sacca. A prima vista, potrebbe sembrare solo un involucro per la tenda, ma c’è molto di più. È completamente stagna, quindi non devi preoccuparti se la pioggia ti sorprende in mezzo al nulla. Ha degli inserti riflettenti, un dettaglio piccolo ma che fa una grande differenza, soprattutto per la sicurezza in strada. E c’è una sorpresa: un triangolo d’emergenza integrato che puoi usare in caso di problemi, anche se speriamo non ne avrai mai.
Una delle lamentele della vecchia versione V1 era che la sacca era un po’ troppo stretta e riporre la tenda era una sfida. La V2 ha risolto questo problema con una sacca più grande, rendendo il tutto molto più semplice. In più, è dotata del sistema MOLLE, che ti permette di fissarla comodamente alla moto con delle cinghie. All’interno, oltre alla tenda, troverai una sacca per i picchetti e la paleria, un telo sottotenda e un kit di riparazione. La borsa, una volta piegata, misura circa 60 cm di lunghezza e 20 cm di altezza. Non è leggerissima, ma ne vale la pena: il peso totale è di circa 6,4 kg.
Montaggio lampo: 10 minuti e sei a casa
Passiamo al montaggio. La prima volta che la usi potresti sentirti un po’ impacciato, ma fidati: è incredibilmente veloce. Il tempo medio di montaggio è di circa 10 minuti. I pali in alluminio di grado aeronautico (7001-T6) sono codificati a colori, il che rende l’operazione ancora più semplice. Una volta che l’hai montata due o tre volte, diventerà un’abitudine. Basta srotolare la tenda a terra e seguire il sistema di pali.
Una delle cose che mi ha sorpreso è che l’interno della tenda rimane asciutto anche se la monti sotto la pioggia. I pali scorrono in apposite fessure che sono chiuse da un lato, rendendo l’inserimento molto più facile.
Link Sponsorizzato
Spazi, materiali e caratteristiche: Un vero e proprio bunker per te e la tua moto
Ora veniamo al cuore del discorso: lo spazio. Questa tenda è un vero e proprio castello portatile. La camera da letto è confortevole e abbastanza spaziosa per te e la tua attrezzatura. Il punto forte è ovviamente il garage: una zona enorme dove puoi parcheggiare la moto, lavorare, o semplicemente tenere l’attrezzatura al riparo dalla pioggia o da occhi indiscreti. Non dovrai più preoccuparti di lasciare la moto all’aperto o di bagnare tutto l’equipaggiamento.
La MotoTent non è solo spaziosa, ma è anche incredibilmente robusta. È realizzata con materiali di alta qualità come il tessuto Rip-Stop ultraleggero e resistente ai raggi UV, con un rivestimento impermeabile di ben 10.000 mm. Lo stesso rating vale per il pavimento della tenda interna, in nylon 190T. Tutte le cerniere sono coperte da un doppio tessuto per garantire la massima protezione dalla pioggia. In più, il tessuto è ignifugo, un’ulteriore garanzia di sicurezza. La tenda è alta 2 metri nella parte centrale, permettendoti di stare comodamente in piedi per cambiarti o rilassarti.
Pro e contro: L’onestà prima di tutto
Come ogni prodotto, anche la MotoTent ha i suoi pro e contro. Sono stato il più obiettivo possibile, ed ecco quello che ho trovato.
Pro:
- Spazio imbattibile: Il garage per la moto e lo spazio interno sono un vero lusso in viaggio.
- Materiali top di gamma: I tessuti e i pali in alluminio sono di altissima qualità, pensati per durare nel tempo e resistere a ogni condizione meteo. L’impermeabilità è eccezionale.
- Facilità di montaggio: Nonostante le dimensioni, il montaggio è rapido e intuitivo grazie al sistema di pali codificati a colori.
- Dettagli intelligenti: La sacca stagna, gli inserti riflettenti, il sistema MOLLE e il triangolo d’emergenza sono tutti dettagli che mostrano quanto questa tenda sia stata pensata da motociclisti per motociclisti.
- Comfort: L’altezza interna ti permette di stare in piedi, cosa che rende molto più piacevoli le operazioni di vestizione e svestizione.
Contro:
- Peso: Con i suoi 6,4 kg, non è la tenda più leggera sul mercato. Se sei un minimalista estremo, potresti preferire opzioni più leggere.
- Ingombro: Anche se la sacca V2 è migliorata, le dimensioni della tenda la rendono comunque un bagaglio importante da trasportare.
- Non autoportante: Essendo una tenda a tunnel, non è completamente autoportante e richiede l’uso di picchetti per essere stabilizzata.
Link Sponsorizzato
È la tenda da campeggio moto definitiva?
La Lone Rider MotoTent V2 non è per tutti. Se cerchi la tenda più leggera e compatta possibile, potresti voler guardare altrove. Ma se quello che cerchi è comfort, spazio, resistenza e la tranquillità di poter tenere la tua moto al sicuro e al riparo, allora sì, questa tenda si avvicina molto alla definizione di “definitiva”. È una vera e propria casa su ruote che ti darà la sicurezza e il comfort di cui hai bisogno per affrontare qualsiasi avventura. Spero che questa recensione ti sia stata utile nella scelta, e ti auguro buon viaggio!
Se il video ti è piaciuto e l’articolo ti è stato utile, non dimenticare di iscriverti al canale, lasciare un like, commentare con le tue esperienze e attivare la campanellina per essere sempre aggiornato sui nuovi video.