Bentornati ad un nuovo appuntamento con “Learn By Watching”, la rubrica che analizza le dinamiche degli incidenti in moto per trarne preziose lezioni di sicurezza. Oggi ci confronteremo con cinque situazioni diverse, ognuna con i suoi specifici pericoli e le sue importanti implicazioni per la nostra incolumità. Da una caduta banale che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche senza l’equipaggiamento adeguato, a una serie di imprevisti durante un tour, passando per l’azzardo di un’impennata in strada, l’imprevedibilità della fauna selvatica e gli errori di valutazione in curva.
Questi video ci ricordano, ancora una volta, che la guida in moto richiede costante attenzione, prudenza e, soprattutto, l’utilizzo di un equipaggiamento protettivo completo. Analizziamo insieme questi episodi per capire cosa è andato storto e come possiamo evitare di trovarci in situazioni simili
. È sempre importante indossare le protezioni in moto, anche con il caldo. Qui trovate alcuni consigli per combattere il caldo in moto.
In questo tredicesimo episodio del Learn By Watching vedremo:
La Caduta e il Casco “Miracoloso”
Il video si apre con una scena che fa riflettere: un motociclista cade dalla sua moto e il suo casco sbatte violentemente sull’asfalto. La didascalia è chiara e inequivocabile: senza il casco e le protezioni indossate, le conseguenze sarebbero state ben più gravi, probabilmente permanenti o addirittura fatali.
Analisi dell’Accaduto:
Questo episodio è un monito potentissimo sull’importanza fondamentale dell’equipaggiamento protettivo. Anche una caduta apparentemente banale può causare traumi significativi, soprattutto alla testa. Il casco è la prima e più importante linea di difesa per la nostra incolumità in caso di incidente.
Consigli per la Sicurezza:
- Indossare Sempre un Casco Omologato: Il casco deve essere della taglia giusta, ben allacciato e conforme alle normative di sicurezza vigenti (omologato).
 - Utilizzare un Equipaggiamento Protetivo Completo: Oltre al casco, indossare sempre giacca con protezioni, pantaloni con protezioni, guanti e stivali specifici per la moto. Ogni parte del corpo è vulnerabile in caso di caduta.
 - Non Sottovalutare i Percorsi Brevi: La maggior parte degli incidenti avviene su brevi distanze e a basse velocità. Non fatevi ingannare dalla familiarità del tragitto o dal caldo: indossate sempre l’equipaggiamento completo.
 - Combattere il Caldo con Astuzia: Esistono indumenti tecnici traspiranti, sottocaschi rinfrescanti e sistemi di idratazione che permettono di guidare in sicurezza anche con le alte temperature. Non usate il caldo come scusa per rinunciare alla protezione.
 
Incidente di Gruppo in Tour
Durante un tour motociclistico in un paese asiatico, un motociclista viene inaspettatamente colpito da due compagni di viaggio. La dinamica precisa non è chiara, ma il risultato è una caduta rovinosa per tutti e tre, con danni alle moto. Fortunatamente, tutti indossavano l’equipaggiamento protettivo, limitando le lesioni personali.
Analisi dell’Accaduto:
Questo episodio ci ricorda che anche la guida in gruppo, apparentemente più sicura, può nascondere insidie. La vicinanza tra le moto e la potenziale distrazione possono aumentare il rischio di contatto e caduta.
Consigli per la Sicurezza:
- Mantenere Distanze di Sicurezza Adeguate: Quando si guida in gruppo, è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza maggiore rispetto alla guida individuale, per avere il tempo di reagire a eventuali imprevisti.
 - Comunicare e Coordinarsi: Prima e durante il tour, discutere le regole di ingaggio, le distanze da mantenere e le eventuali segnalazioni da utilizzare.
 - Evitare Sorpassi Rischiosi in Gruppo: I sorpassi multipli possono essere particolarmente pericolosi. Assicurarsi di avere spazio sufficiente e di essere ben visibili prima di effettuare la manovra.
 - Essere Consapevoli delle Abilità degli Altri: Ogni motociclista ha il proprio livello di esperienza. Adattare l’andatura del gruppo al membro meno esperto e non forzare ritmi eccessivi.
 - Concentrazione Costante: Anche durante un viaggio piacevole, mantenere sempre alta la concentrazione ed evitare distrazioni.
 
Impennata Azzerata dal Marciapiede
Un motociclista decide di esibirsi in un’impennata in strada, ma la sua bravata si conclude bruscamente contro un marciapiede. L’impatto lo sbalza dalla moto, facendolo sbattere violentemente con la faccia a terra.
Analisi dell’Accaduto:
Questo episodio illustra i gravi rischi legati a comportamenti irresponsabili e pericolosi come le impennate su strade pubbliche. Oltre a essere illegali, queste manovre mettono seriamente a rischio l’incolumità del pilota e degli altri utenti della strada.
Consigli per la Sicurezza:
- Evitare Impennate e Acrobazie su Strade Pubbliche: Queste manovre vanno eseguite esclusivamente in ambienti controllati (piste, aree private) e da personale esperto.
 - Consapevolezza dei Rischi: Le impennate e altre acrobazie in strada comportano un elevato rischio di perdita di controllo e di gravi incidenti.
 - Responsabilità Verso gli Altri: Le strade pubbliche sono condivise con altri utenti, la cui sicurezza non deve essere messa a rischio da comportamenti imprudenti.
 - Canalizzare la Passione in Ambienti Sicuri: Se si è appassionati alla guida acrobatica, frequentare corsi specifici e praticare in luoghi adatti.
 
L’Imprevedibile Incontro con il Cervo
Un motociclista si trova improvvisamente di fronte un cervo che spunta dal ciglio della strada. L’impatto è inevitabile e la moto viene scaraventata a terra.
Analisi dell’Accaduto:
Questo episodio ci ricorda che alcuni pericoli sulla strada sono pressoché imprevedibili e incontrollabili. L’attraversamento improvviso di animali selvatici è un rischio concreto, soprattutto in determinate zone e orari.
Consigli per la Sicurezza:
- Moderare la Velocità in Aree a Rischio Fauna: Prestare particolare attenzione e ridurre la velocità quando si attraversano zone boschive, campagne o aree segnalate per la presenza di animali selvatici, soprattutto all’alba e al tramonto.
 - Massima Attenzione ai Cigli della Strada: Osservare attentamente i margini della strada per individuare eventuali segnali di presenza di animali.
 - Utilizzare Luce e Suono: In alcune situazioni, l’utilizzo del clacson o dei fari può aiutare a segnalare la propria presenza.
 - Prepararsi alla Frenata d’Emergenza: Essere sempre pronti a una frenata di emergenza in caso di avvistamento improvviso.
 - In Caso di Impatto Inevitabile: Se l’impatto con un animale è inevitabile, cercare di mantenere il controllo della moto il più possibile e di assorbire l’urto con il corpo, evitando movimenti bruschi che potrebbero peggiorare la caduta.
 
Uscita di Strada in Curva
Alcuni motociclisti affrontano una curva e finiscono per andare “lunghi”, uscendo dalla traiettoria ideale. La causa viene attribuita a un mix di “target fixation” (fissare lo sguardo sull’ostacolo invece che sulla via d’uscita), errata posizione in sella e una lettura imprecisa della curva stessa.
Analisi dell’Accaduto:
Questo episodio evidenzia come gli errori di guida, combinati a una scarsa tecnica e a una gestione emotiva inadeguata, possano portare a pericolose uscite di strada, soprattutto in curva.
Consigli per la Sicurezza:
- Tecnica di Guida Corretta in Curva: Imparare e applicare le corrette tecniche di ingresso, percorrenza e uscita di curva, con una posizione in sella adeguata e uno sguardo sempre rivolto verso la via d’uscita.
 - Evitare la “Target Fixation”: Allenare lo sguardo a concentrarsi sulla direzione in cui si vuole andare, evitando di fissare gli ostacoli.
 - Lettura Approfondita della Curva: Analizzare la curva in anticipo, valutando il raggio, la pendenza, le condizioni dell’asfalto e eventuali pericoli.
 - Velocità Adeguata: Affrontare la curva a una velocità che permetta di percorrerla in sicurezza, con un margine di frenata o di manovra.
 - Fluidità di Guida: Evitare movimenti bruschi dello sterzo e del corpo, mantenendo una guida fluida e progressiva.
 
La Sicurezza Inizia dalla Consapevolezza e dalla Protezione
Ancora una volta, “Learn By Watching” ci offre spunti di riflessione fondamentali per la nostra sicurezza in moto. Abbiamo visto come un equipaggiamento protettivo completo possa fare la differenza tra la vita e la morte, come la guida in gruppo richieda coordinamento e prudenza, come i comportamenti rischiosi mettano a repentaglio la nostra incolumità e quella degli altri, come l’imprevedibilità della strada possa sorprenderci in ogni momento e come gli errori di guida in curva possano avere conseguenze serie.
La lezione più importante che traiamo da questi episodi è che la sicurezza in moto è una responsabilità individuale che inizia dalla consapevolezza dei rischi e dalla scelta di indossare sempre un equipaggiamento protettivo adeguato.
Ma non finisce qui: una guida responsabile, attenta e rispettosa delle regole, unita alla conoscenza delle tecniche di guida sicura, sono elementi imprescindibili per godersi appieno la passione per le due ruote, tornando sempre a casa sani e salvi.
Condividete le vostre esperienze e i vostri pensieri nei commenti! Quale di questi episodi vi ha colpito di più? Avete mai affrontato situazioni simili? I vostri consigli possono essere preziosi per altri motociclisti.
Spero che questo video del Learn By Watching vi sia piaciuto.
Vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
E vi ricordo di segnalarmi eventuali itinerari , se vi fa piacere, per consentirmi di scoprire i luoghi stupendi che questa nostra terra ha da offrire.
Grazie!

