Se sei un appassionato di avventure, di campeggio in moto e ami immergerti nella natura, saprai quanto sia importante avere l’attrezzatura giusta per il campeggio. Una delle componenti essenziali per un’esperienza di campeggio di successo è una tenda appositamente progettata per l’uso in moto. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta della migliore soluzione da campeggio, ottimizzando il comfort e la praticità durante il tuo viaggio on the road!
Una tenda campeggio per la moto deve avere determinate caratteristiche poiché si sa, in moto lo spazio è limitato e bisogna ottimizzare ogni singolo centimetro, oltre a mantenere il peso della moto adeguato onde evitare problemi di manovrabilità.
Queste considerazioni valgono sia per un viaggio in solitaria, ma a maggior ragione per un viaggio di coppia. Ma vediamo insieme i vari punti e scopriamo poi le tende suggerite:
Dimensioni compatte e peso leggero per la tenda moto
Quando si scegliere una tenda da portare in moto diventa fondamentale tenere in considerazione il peso, ma soprattutto le dimensioni sia della moto che della sacca che andrà a contenere i vari componenti ed accessori.
Considerando che con tutta probabilità la tenda verrà caricata sul codino posteriore, sul porta pacchi o su di una borsa laterale, in questo caso le dimensioni contano! Evitiamo di prendere una tenda molto lunga che fuoriesce di molto dalla larghezza della nostra moto. L’ideale sarebbe avere una sacca che resti dentro il range delle borse laterali o che non superi la larghezza del manubrio. Questo ci permetterà di evitare il classico effetto vela.
Non dobbiamo inoltre trascurare il peso, poiché la tenda non sarà l’unico accessorio che dovremo portarci dietro (leggasi materassino, sacco a pelo, etc..) e di conseguenza l’obiettivo è non appesantire tutta la struttura.
Facilità di montaggio della tenda
Quando ci fermiamo per riposare la notte, si sa, il tempo è prezioso, soprattutto se sta piovendo o diluviando. La facilità di montaggio in questo caso ci dà la possibilità di essere pronti il prima possibile.
La tenda moto ideale non dovrebbe avere millemila operazioni da compiere per essere messa in piedi e soprattutto deve avere delle linee guida per gestire al meglio tutta la paleria. Questo perché solitamente per chi bivacca è possibile montare il tutto dopo il tramonto con scarsa visibilità o con una sola torca a farci da guida.
Buona ventilazione
Durante le calde e soleggiate giornate estive, una buona ventilazione è essenziale per mantenere l’interno fresco e confortevole; ma soprattutto per evitare di cuocere a bagnomaria durante il riposo. Cercare quindi tende con una buona ventilazione. L’ideale è avere diverse prese d’aria, anteriori e posteriori, protette da una rete mesh contro gli insetti.
Comodità e spazio interno
Riposare e riposare senza preoccupazioni sono fondamentali dopo una bella giornata trascorsa a fare curve. Ecco perché una tenda non solo deve essere comoda al suo interno, ma deve darci la possibilità di stivare gli oggetti di valore vicino così da tenerli a portata di mano. Solitamente un abside o comunque un maggiore spazio interno sono una manna per questo genere di operazioni.
Se previsti, sono molto utili e apprezzate anche le tasche interne e i vari ganci per appendere eventuali torce.
Resistenza alle intemperie
La natura può essere imprevedibile, quindi la tua tenda da campeggio deve offrire una buona protezione contro le intemperie. Assicurati che sia realizzata con materiali impermeabili di alta qualità e che abbia una buona resistenza al vento. Una tenda con una copertura esterna robusta e cuciture rinforzate ti terrà asciutto anche durante le piogge più intense.
La tua tenda sarà sottoposta a diverse sollecitazioni durante il viaggio in moto, quindi la durata nel tempo è fondamentale. Opta per una tenda realizzata con materiali resistenti e di alta qualità, come nylon rinforzato o poliestere.
Facilità di imballaggio
Mi è capitato spesso di essere pronto molto prima degli altri, soprattutto sotto la pioggia. Sicuramente ci si dà una mano, ma avere una tenda che sia facile da richiudere evita tanti grattacapi.
Dopo una notte di campeggio, il tempo di smontaggio e imballaggio è importante. Cerca tende che si ripiegano facilmente in sacchetti compatti e che siano facili da riporre nel tuo bagaglio. Alcuni modelli offrono anche sacche di compressione per ridurre ulteriormente il volume occupato.
Consigli tende da moto
Ma veniamo ora a due tende che personalmente preferisco e che hanno in toto le caratteristiche descritte in precedenza.
Lone Rider MotoTent

Una tenda da due posti, veramente spaziosa, con la possibilità parcheggiare la moto al suo interno o avere un notevole spazio in più per cucinare e/o soggiornare durante la pioggia.
Questa tenda ha una sacca di 60cm x 20cm e pesa 5,44kg con tutti i picchetti (ce ne sono in più) di ancoraggio per tenderla. È completamente impermeabile, ha due ingressi per il dormitorio e un’uscita sul retro. Tutte le entrate/uscite hanno un doppio pannello con il mesh anti insetti.
Si monta facilmente in poco meno di 10 minuti e la paleria è contrassegnata per velocizzare la messa in piedi. È decisamente spaziosa ed alta. Una persona di 180cm riesce tranquillamente a stare in piedi. L’interno è molto spazioso con tante tasche sia interne che esterne e ha la possibilità di stivare tutto il materiale che ci portiamo dietro. Oltre a proteggere la moto in caso di forte pioggia.
Non è autoportante, quindi necessità di essere picchettata al suolo.
Quechua 2 seconds easy Fresh & Black

Una tenda da due posti, più piccola rispetto alla precedente, ma anch’essa decisamente spaziosa.
Ha una sacca di 59cm x 20cm e pesa 4,9kg. È autoportante quindi non necessità di picchetti di fissaggio se non quelli per ancorarla meglio al suolo in caso di vento.
Il vantaggio di questa tenda è la facilità di montaggio/smontaggio. Tramite due tiranti, posti ai due lati della tenda, si riesce a metterla in piedi veramente in due secondi. L’ideale in caso di pioggia.
Ha un piccolo abside sul da vanti per contenere gli oggetti essenziali, oltre allo spazio interno per stivare gli effetti personali. È anch’essa impermeabile tramite il doppio tetto ed è provvista di due entrare con pannelli mesh anti insetti.
Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
Immagine di copertina copyright: Immagine di bublikhaus su Freepik