La Toscana, soprattutto in moto, è una regione che offre ai suoi visitatori un’ampia varietà di paesaggi, dalla costa alle montagne, dalle campagne alle città d’arte. Un modo perfetto per esplorare questa regione è in moto, un mezzo che permette di godersi la strada e i panorami in tutta libertà.
Di recente ho trascorso una settimana di un viaggio in moto in Toscana con un itinerario un po’ costruito, un po’ improvvisato. Questo perché le strade sono talmente belle che alle volte ti puoi lasciar trasportare fuori rotta senza mai stancarti.
Itinerario del viaggio in Toscana
Giorno 1
- Partenza da Napoli
- Arrivo a Roma (270 km)
La partenza da Napoli è stata emozionante. Non vedevo l’ora di iniziare il viaggio e di scoprire la Toscana. La strada era lunga, ma il paesaggio era bellissimo. Ho attraversato la Campania, l’Umbria e la Toscana, ammirando le dolci colline, i vigneti e gli oliveti.
- Visita al Colosseo, il più famoso monumento di Roma
Il Colosseo è sempre affasciante. È un’imponente struttura che ti lascia senza parole, soprattutto se si pensa al passato. Mi sono immaginato come sarebbe stato assistere a uno dei combattimenti tra gladiatori che si svolgevano qui secoli fa (lo ammetto, anche se non sono un fan della violenza).
Dopo la visita al Colosseo, tempo di cena. Ho mangiato la pasta cacio e pepe, uno dei piatti più famosi della cucina italiana ed anche una delle mie preferite!
Finalmente l’arrivo in Toscana in moto
Giorno 2
- Partenza da Roma
- Arrivo a Firenze (270 km)
La strada da Roma a Firenze è stata altrettanto bella. Ho attraversato l’Appennino toscano, ammirando i paesaggi mozzafiato. Ho visto le cime delle Alpi Apuane, le colline della Val d’Orcia e i vigneti del Chianti.
- Visita al Duomo di Firenze, una delle cattedrali più belle del mondo
Il Duomo di Firenze è un’opera d’arte. È imponente e maestoso. Mi sono sentito piccolo e insignificante di fronte a tanta bellezza.
Dopo la visita al Duomo, ho cenato in un ristorante trovato lungo la strada e devo dire la verità, ho mangiato la bistecca alla fiorentina, un piatto tipico della Toscana. Era tenerissima e saporita!
Giorno 3
- Partenza da Firenze
- Arrivo a Siena (100 km)
La strada da Firenze a Siena è stata breve, ma molto piacevole. Ho attraversato la campagna toscana, ammirando i campi di grano e i cipressi.
- Visita al Palio di Siena, una delle corse di cavalli più famose del mondo
Il Palio di Siena è un evento unico al mondo. È una corsa di cavalli che si svolge due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, nella Piazza del Campo. La Piazza del Campo è una struttura unica, a forma di conchiglia. I cavalli corrono in senso orario, tre per contrada, per tre giri. La corsa è molto emozionante e si respira un’atmosfera magica.
Dopo la visita al Palio, ho cenato in un ristorante in zona. Ho mangiato la ribollita, una zuppa di pane toscano, fagioli e cavolo verza.
Tra i vigneti di Montepulciano
Giorno 4
- Partenza da Siena
- Arrivo a Montepulciano (50 km)
La strada da Siena a Montepulciano è stata tortuosa, ma molto piacevole. Ho attraversato le colline della Val d’Orcia, ammirando i vigneti e i paesini medievali.
- Visita alla Rocca di Montepulciano, un castello medievale
La Rocca di Montepulciano è un castello medievale che si trova sulla sommità di un colle, che domina la città. La Rocca è stata costruita nel XIII secolo e ha una storia molto lunga. È stata utilizzata come fortezza, prigione e residenza dei signori di Montepulciano.
Dopo la visita alla Rocca, ho cenato in un ristorante tipico di Montepulciano. Ho assaggiato il Brunello di Montepulciano, un vino rosso di alta qualità che viene prodotto in questa zona. Ammetto di aver perso il conto dei bicchieri…questo vinello sale che è una bellezza 🙂
Giorno 5
- Partenza da Montepulciano
- Arrivo a Pienza (20 km)
La strada da Montepulciano a Pienza è stata breve, ma molto piacevole. Ho attraversato le colline della Val d’Orcia, ammirando i vigneti e i paesini medievali.
- Visita al Duomo di Pienza, un capolavoro dell’architettura rinascimentale
- Partenza da Pienza
- Arrivo a Montalcino (30 km)
La strada da Pienza a Montalcino è stata tortuosa, ma molto piacevole. Ho attraversato le colline della Val d’Orcia, ammirando i vigneti e i paesini medievali.
- Visita al Castello di Montalcino, un imponente castello medievale
Il Castello di Montalcino è un imponente castello medievale che si trova sulla sommità di un colle, che domina la città. Il Castello è stato costruito nel XIII secolo e ha una storia molto lunga. È stato utilizzato come fortezza, prigione e residenza dei signori di Montalcino.
Dopo la visita al Castello si era fatta ora di cena e ovviamente e poi subito a nanna per essere carico per il giorno dopo!
Purtroppo è tempo di rientrare
Giorno 6
- Partenza da Montalcino
- Arrivo a Napoli (270 km)
La strada da Montalcino a Napoli è stata lunga, ma il viaggio è stato un’esperienza indimenticabile. Ho visto molti posti bellissimi e ho imparato molto sulla storia e la cultura della Toscana. Sono felice di aver fatto questo viaggio e non vedo l’ora di tornare in Toscana un giorno.
La Toscana è una regione ricca di storia, cultura e natura. Un viaggio in moto in Toscana è un’esperienza unica che permette di scoprire questa regione in tutta la sua bellezza. Le strade della Toscana sono tortuose e panoramiche, e offrono la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato, tra colline, vigneti, oliveti e borghi medievali. La Toscana è anche una regione ricca di storia e cultura, con città d’arte come Firenze, Siena e Pisa. Un viaggio in moto in Toscana è un’esperienza da non perdere, che permette di scoprire una regione unica al mondo.
Direi che per questo viaggio è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.
Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.
Grazie!