Le traiettorie in moto sono più che fondamentali, lo stava per capire bene il nostro amico biker in questa diciannovesima puntata del Learn By Watching.

Oggi, il focus principale sarà su un aspetto fondamentale per ogni motociclista: le traiettorie. Come vedremo, una corretta impostazione della curva e una lettura attenta della strada possono fare la differenza tra una piega fluida e un potenziale incidente.

Ma non ci limiteremo a questo, perché la strada è piena di imprevisti e analizzeremo anche alcune situazioni in cui la prontezza di riflessi e la consapevolezza dei pericoli si rivelano cruciali.

Preparatevi ad affinare il vostro occhio critico e a trarre preziosi insegnamenti dalle esperienze (a volte un po’ “movimentate”) di altri biker.

Allacciate il casco (virtualmente!) e partiamo per questa nuova avventura nel mondo della guida motociclistica reale.

In questo episodio:

Yamaha R6 in Fiamme: Sangue Freddo e Decisioni Rapide

Il primo video di oggi ci pone di fronte a una situazione di emergenza che nessuno si augura di vivere: un incendio sulla propria moto. In questo caso, una fiammante Yamaha R6 è avvolta dalle fiamme e il biker, insieme a un amico, tenta disperatamente di spegnere il rogo utilizzando terra e sassi.

Cosa è successo esattamente?

Le cause dell’incendio non sono chiare dal video, ma ciò che è evidente è la rapidità con cui le fiamme si propagano. Il motociclista e il suo amico si trovano improvvisamente di fronte a una situazione critica e la loro reazione immediata è quella di cercare di soffocare le fiamme con ciò che hanno a disposizione: terra e sassi.

Voi come avreste fatto? Personalmente non mi sono mai posto la domanda, ma in questi casi bisogna pensare ed agire velocemente.

Cosa avremmo dovuto fare?

Idealmente, la prima cosa da fare in caso di incendio è fermarsi immediatamente in un luogo sicuro, spegnere il motore e allontanarsi dalla moto. Se si ha a disposizione un estintore, utilizzarlo seguendo le istruzioni. In caso contrario, la cosa più saggia è chiamare immediatamente i vigili del fuoco (112).

Questo episodio ci ricorda che gli imprevisti possono essere di natura molto diversa e che la preparazione e la prontezza di riflessi sono elementi chiave per affrontare al meglio anche le situazioni più inaspettate.

Traiettoria Perfetta, Evitato il Disastro: L’Importanza di Saper “Leggere” la Strada

Il secondo video ci mostra un esempio lampante di quanto le traiettorie in moto siano fondamentali. Un motociclista si trova a fronteggiare una situazione potenzialmente pericolosa causata dalla manovra incauta di un automobilista, ma la sua corretta impostazione della curva gli permette di evitare un incidente.

Cosa è successo esattamente?

Un’auto che precede la moto svolta improvvisamente a sinistra, allargando la propria traiettoria e invadendo parzialmente la corsia del motociclista. La distanza tra i due veicoli si riduce rapidamente e il rischio di un tamponamento diventa concreto. Tuttavia, grazie a una traiettoria ben impostata in curva, che lo tiene più all’interno della sua corsia, il motociclista riesce a passare indenne, evitando l’impatto per un soffio.

L’importanza delle traiettorie in moto, in questo caso ha evitato un tamponamento al nostro amico.

Cosa avremmo dovuto fare?

Il motociclista ha dimostrato una grande padronanza della tecnica di guida e una buona capacità di reazione. In situazioni simili, è cruciale:

  • Mantenere una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che ci precede.
  • Osservare attentamente gli indicatori di direzione e il comportamento degli altri automobilisti.
  • Avere sempre un “piano B” e una via di fuga mentale in caso di emergenza.

Questo episodio ci ricorda che la sicurezza in moto passa anche attraverso la tecnica di guida e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni che la strada ci presenta.

Errore di Traiettoria, Avventura Offroad Involontaria (e Divertente?)

Il terzo video ci mostra un errore di valutazione che porta un motociclista a sperimentare un’inattesa sessione di offroad. Fortunatamente, l’esito non è drammatico e il biker sembra prendere la situazione con filosofia.

Cosa è successo esattamente?

Il motociclista, affrontando una curva, sbaglia la traiettoria, probabilmente sottovalutando l’angolo di piega necessario o entrando in curva a una velocità eccessiva. Il risultato è un’inevitabile uscita di strada, che lo porta a finire per campi. Sorprendentemente, il biker non si scoraggia e, in sella alla sua moto, sembra quasi divertirsi a continuare la sua cavalcata fuori dall’asfalto.

Sbaglia la traiettoria in moto, esce di strada e finisce per campi. In sella alla sua moto però non la prende malissimo e continua a fare offroad.

Cosa avremmo dovuto fare?

Per evitare un errore di traiettoria come questo, è fondamentale:

  • Approcciare le curve con una velocità adeguata, scalando marcia se necessario prima dell’ingresso.
  • Avere uno sguardo “lungo”, cercando di anticipare la conformazione della curva e il suo raggio.
  • Inserire la moto in curva in modo fluido e progressivo, sfruttando il trasferimento di carico.
  • Mantenere una traiettoria costante all’interno della propria corsia.

Questo episodio ci ricorda che l’errore umano è sempre possibile, ma una buona tecnica di guida e la consapevolezza dei propri limiti possono ridurre significativamente il rischio di incidenti.

Notte Contro Mano: L’Assurdità del Pericolo Inatteso

Il quarto video ci pone di fronte a una situazione tanto assurda quanto pericolosa: una macchina contromano di notte. Il motociclista su una Yamaha MT-09 si trova improvvisamente a dover reagire a un ostacolo completamente inaspettato.

Cosa è successo esattamente?

Il motociclista sta viaggiando di notte, presumibilmente su una strada a doppio senso di circolazione, quando si trova di fronte i fari di un’auto che procede nella direzione opposta sulla sua stessa corsia. La sorpresa e il pericolo sono evidenti. Fortunatamente, sembra che il motociclista riesca a reagire in tempo per evitare una collisione frontale.

Una Yamaha MT-09, di notte, si ritrova una macchina contromano. Poteva sicuramente finire peggio. Alle volte veramente non mi spiego come certe persone facciano a prendere la patente!

Cosa avremmo dovuto fare?

In una situazione del genere, la reazione deve essere immediata:

  • Frenare con decisione ma senza bloccare le ruote, cercando di decelerare il più possibile.
  • Spostarsi lateralmente, se lo spazio lo permette, per cercare di evitare l’impatto.
  • Suonare il clacson e lampeggiare con i fari per segnalare la propria presenza e avvertire l’altro conducente.

Questo episodio ci invita a mantenere sempre alta la soglia di attenzione, anche quando le condizioni di guida sembrano tranquille, perché il pericolo può celarsi dietro l’angolo (o provenire dalla direzione sbagliata!).

Moto vs. Camion: Questione di Visibilità e Distanza di Sicurezza

L’ultimo video di oggi ci mette in guardia da un’interazione sempre delicata sulla strada: quella tra moto e camion. In questo caso, una moto rischia di essere schiacciata da un camion in una situazione di traffico intenso.

Cosa è successo esattamente?

La dinamica esatta non è chiarissima dal breve clip, ma sembra che il motociclista si trovi in un punto cieco del camion o che il camionista non lo abbia visto durante una manovra (probabilmente un cambio di corsia o una svolta). La moto si ritrova pericolosamente vicina alle ruote del pesante veicolo, con il rischio di essere travolta.

Occhio a quando ci sono i camion perché la visibilità e nettamente ridotta e spesso conviene camminare ad una certa distanza da loro per avere una visione più ampia.

Cosa avremmo dovuto fare?

Quando si guida in prossimità di camion, è consigliabile:

  • Evitare di affiancarsi a lungo rimanendo nei loro punti ciechi.
  • Mantenere una distanza laterale maggiore rispetto a quella che si terrebbe con un’auto.
  • Anticipare le loro manovre, tenendo conto delle loro maggiori dimensioni e della loro minore agilità.
  • Assicurarsi di essere sempre nel loro campo visivo, controllando spesso gli specchietti retrovisori.

Questo episodio ci ricorda che la convivenza pacifica e sicura sulla strada tra moto e veicoli pesanti richiede una maggiore attenzione e consapevolezza da parte di entrambi.

Anche questa diciannovesima puntata di Learn By Watching ci ha offerto spunti di riflessione importanti sulla guida motociclistica. Abbiamo visto come la padronanza delle traiettorie sia un elemento fondamentale per la sicurezza, come la prontezza di riflessi possa fare la differenza in situazioni inattese e come la consapevolezza dei pericoli (dagli incendi alle auto contromano, fino ai punti ciechi dei camion) sia cruciale per tornare a casa sani e salvi.

Impariamo da questi episodi, affiniamo la nostra tecnica di guida e manteniamo sempre alta la nostra attenzione sulla strada. La passione per le due ruote è meravigliosa, ma la sicurezza viene sempre al primo posto.

Spero che questo video del Learn By Watching vi sia piaciuto.

Vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

E vi ricordo di segnalarmi eventuali itinerari , se vi fa piacere, per consentirmi di scoprire i luoghi stupendi che questa nostra terra ha da offrire.

Grazie!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.