Organizzare un viaggio in moto è uno di quegli argomenti che è stato (e lo sarà per sempre) oggetto di mille discussioni. Ognuno ha il suo modo di interpretare un viaggio in moto, di tracciare gli itinerari, di vivere il tutto. Ci sono però degli aspetti che accomunano queste diverse filosofie: la passione per la moto e la libertà che questa regala.

Oggi cercherò di proporvi dei consigli e delle considerazioni secondo il mio modo di vivere il viaggio in moto.

Come prepararsi per un viaggio in moto?

La riflessione che deve essere fatta subito è questa: che tipo di viaggio dovrò affrontare e per quanti giorni? La risposta a questa domanda ci consentirà di scegliere al meglio il nostro equipaggiamento e pianificare il tutto con attenzione.

È chiaro che l’approccio cambia in base al tipo di chilometraggio previsto, ma la base è quella di avere la moto in perfetto stato. In questo modo possiamo sicuramente limitare le sorprese e le seccature che possono trasformare la nostra esperienza in un incubo vero e proprio.

Diventa quindi fondamentale controllare:

  • livelli dei liquidi
  • bulloneria
  • gomme
  • parti elettriche
  • freni

Insomma, tutto quello che dobbiamo controllare periodicamente prima di salire in sella al nostro bolide.

Che abbigliamento portare per un viaggio?

Anche in questo caso la risposta alla nostra domanda ci dà tantissimi suggerimenti, poiché dipende dal tipo di destinazione e dalla lunghezza del viaggio. In questo caso però, la parola d’ordine è l’essenziale. È inutile portarsi dietro tantissimi vestiti che non andremo mai ad utilizzare, anche perché si rischia di togliere spazio ad altre cose utili.

Durante i viaggi c’è quasi sempre la possibilità di lavare rapidamente l’abbigliamento e di asciugarlo abbastanza in fretta, soprattutto se ci appoggiamo a strutture ricettive. Per questo diventa necessario limitare i cambi e ottimizzare gli spazi.

Sicuramente l’abbigliamento tecnico da moto può servirci anche quando ci fermiamo la sera. L’abbigliamento tecnico deve essere sempre adeguato al tipo di clima che prevediamo di incontrare. La classica soluzione della nonna di “vestirsi a cipolla”, in moto diventa fondamentale.

Come organizzare i bagagli?

In questo caso dipende tantissimo dal setup della vostra moto e dalla categoria di moto stessa. Sicuramente da evitare, soprattutto per i tragitti lunghi, lo zaino in spalla, poiché diventa pesante dopo svariati chilometri in sella. Da preferire invece le borse serbatoio e le borse da applicare sul sellino posteriore (se siete da soli – diversamente diventa indispensabile l’utilizzo delle borse laterali -).

Organizzare il tutto in maniera coscienziosa vi farà risparmiare tempo durante le vostre soste. Gli accessori che vengono utilizzati più spesso andranno posizionati più in alto e soprattutto devono essere facilmente raggiungibili (come nel caso di un antipioggia).

L’organizzazione in sacchetti (i classici organizer) possono aiutare notevolmente in questo.

Le varie borse dovrebbero anche essere assicurate alla moto con sistemi anti-scippo, questo perché in caso di soste non avremo sempre la possibilità di stare vicino alla moto e di tenerla sott’occhio. I malintenzionati sono sempre in agguato.

È bene dividere, durante l’organizzazione dei bagagli, il vestiario dagli accessori di utilizzo comune e dagli accessori moto, così da non doverli rimuovere sempre tutti in caso di necessità.

Attrezzi e kit di riparazione per il viaggio in moto

Nei prossimi mesi porterò un video specifico su quali attrezzi utilizzare per un viaggio in moto, ma ad ogni modo posso iniziare con il farvi dei piccoli spoiler.

Anche per quanto riguarda i kit di riparazione, sicuramente fondamentale è un kit di foratura gomme, che può salvarvi da lunghe attese e problematiche serie; un kit di gonfiaggio portatile; un booster per la batteria (a seconda del tipo di viaggio che intendete intraprendere.

Da portare sempre dietro anche il grasso catena! Compagno indispensabile per i nostri viaggi e per una corretta manutenzione della catena stessa.

Direi che per questo post è tutto, ma vi rimando al canale YouTube dove potrete iscrivervi e seguirmi in questo percorso di crescita come motociclista e come persona.

Se vi va potete anche suggerirmi degli itinerari al seguente link: Suggeriscimi un itinerario.

Grazie!

Voonexio

Appassionato di moto, di viaggi e di video editing, ho deciso quindi di iniziare ad unire insieme queste miei passioni e registrare i miei giri in moto, iniziando a pubblicare su YouTube come motovlogger.

Ho conseguito la patente A3 in tarda età e prima della patente non avevo mai guidato neanche uno scooter, ma la passione è passione e quindi...

...eccomi qui

Vedi tutti i post

Advertisement

Suggerisci un itinerario

Ti piacerebbe suggerirmi un itinerario in moto? Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form.

Grazie

Suggerisci un itinerario
Panoramica privacy

I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.